Salve a tutti. Vorrei sottoporvi la triste situazione in cui mi trovo con la speranza che possiate darmi qualche utile suggerimento.
Ho letto tutte le situazioni simili che avete trattato ma la mia appare leggermente differente
Nel 2006 ho acquistato un appartamento su due livelli (che sbaglio!), piano terra abitabile più sottotetto collegato con il piano sottostante mediante scala interna regolarmente presente sui progetti depositati in comune. Al piano terra era originariamente previsto un ingresso/cucina, una camera ed un bagno, su mia richiesta ho fatto realizzare una salone, la cucina (nella camera) ed il bagno. Il locale sottotetto (dotato di più velux) consiste in 2 stanze e 1 bagno. Ora, causa trasferimento, devo vendere l'appartamento e dalle visure catastali (che non erano allegate all'atto redatto 5 anni fa) e dai progetti depositati è emerso che:
1) la modifica del piano terra abitabile non compare. domanda: la normativa non consente una camera all'ingresso?
2) l'altezza massima del sottotetto risulta essere 220 cm, in realtà l'altezza massima è 262 cm. Da progetto il cemento armato appare alto 220 cm... che posso fare??
3) nel sottotetto non compare il bagno ne' la presenza di mura divisorie, potrei, mediante dia in sanatoria, accatastare il bagno come lavatoio? e inolte, un sottotetto può essere diviso in più ambienti?
Sono seriamente preoccupata. Ho sbagliato ad acquistare un immobile di cui conoscevo, parzialmente, le irregolarità ma ora non voglio mettere nei guai un futuro acquirente ne' rischiare la nullità di un eventuale atto
Ho letto tutte le situazioni simili che avete trattato ma la mia appare leggermente differente
Nel 2006 ho acquistato un appartamento su due livelli (che sbaglio!), piano terra abitabile più sottotetto collegato con il piano sottostante mediante scala interna regolarmente presente sui progetti depositati in comune. Al piano terra era originariamente previsto un ingresso/cucina, una camera ed un bagno, su mia richiesta ho fatto realizzare una salone, la cucina (nella camera) ed il bagno. Il locale sottotetto (dotato di più velux) consiste in 2 stanze e 1 bagno. Ora, causa trasferimento, devo vendere l'appartamento e dalle visure catastali (che non erano allegate all'atto redatto 5 anni fa) e dai progetti depositati è emerso che:
1) la modifica del piano terra abitabile non compare. domanda: la normativa non consente una camera all'ingresso?
2) l'altezza massima del sottotetto risulta essere 220 cm, in realtà l'altezza massima è 262 cm. Da progetto il cemento armato appare alto 220 cm... che posso fare??
3) nel sottotetto non compare il bagno ne' la presenza di mura divisorie, potrei, mediante dia in sanatoria, accatastare il bagno come lavatoio? e inolte, un sottotetto può essere diviso in più ambienti?
Sono seriamente preoccupata. Ho sbagliato ad acquistare un immobile di cui conoscevo, parzialmente, le irregolarità ma ora non voglio mettere nei guai un futuro acquirente ne' rischiare la nullità di un eventuale atto