molto d'accordo con Armando Barsotti o.E'indispensabile comprendere i meccanismi del calcolo in quanto ci potrebbero essere delle variazioni in ordine alla percentuale di deduzione del canone.Ad esempio la cedolare secca del 20% si dovrebbe applicare sul reddito complessivo senza alcuna deduzione.salvo ovviamente modifiche in sede di approvazione
definitiva della disposizione
 
se è stata scritta così hanno sbagliato anche loro basta nadare a leggere la legge parla di riduzione dell'imponibile da tassare e non di ridduzione di aliquota magari è stata scritta così solo per semplicità

Forse sto parlando con un avvocato e mi scuso per la semplicità. Io sono un agente immobiliare.
Non credo che abbiano sbagliato anche loro, perché lo spirito é quello di far capire alla gente comune, quali vantaggi economici si possono avere a stipulare un contratto di locazione a canone concordato.
Pignoleria per pignoleria: La legge 431 del 09/12/1998 non parla del 2%.
 
:D...il pagamento dell'imposta può essere soltanto annuale e non può essere frazionato, di conseguenza, per il pagamento che effettuerai nel 2010, dovrai pagare l'imposta come gli anni precedenti, rientrando ancora nella vecchia legge.....:ok:
....c'è da leggere anche questa...........:


La cedolare secca sarà compensabile
Un importante aggiornamento relativamente alla cedolare secca ci arriva dalle pagine di Italia Oggi. Secondo «l’interpretazione del giornale la nuova cedolare secca sugli affitti sarà compensabile e si potrà versare ratealmente con le stesse modalità e termini del versamento a saldo delle imposte sui redditi».
La scelta del locatore di assoggettare l’intero canone di locazione annuale alla nuova imposta sostitutiva del 20%, dovrà essere esplicitata nella dichiarazione dei redditi unitamente alla base imponibile di calcolo della cedolare stessa ed agli estremi di registrazione del contratto di locazione.
 
Il conteggio matematico é corretto ma l'informazione no?
Io penso di si......perché la risposta é stata messa in un contesto in cui si parla di soldoni da spendere.
Per quanto riguarda invece la sola informazione,é stata tratta dall'opuscolo del Comune di Bologna " abitare a Bologna" del 2006, a pagina 19, fatto in collaborazione oltre ai tecnici comunali con:
- AGCI Assocazione generale cooperative italiane
- ASPPI Associazone sidacale Piccoli proprietari immobiliari
- Collegio costruttori edili ANCEBOLOGNA
- API collegio edile Bologna
- Confcooperative Bologna
- CGL, CISL, UIL
- legacoop Bologna
- Uppi unione piccoli proprietari immobiliari.

Rettifico: la guida pratica " abitare a Bologna" del Comune di Bologna dice esattamente che:
l'imposta di registrazione é dell'1,4 annuo sul valore del canone, anziché del 2%.
 
i mesi son trascorsi, siam nel 2011.....
venerdì 18 marzo 2011 mi son recato all'Agenzia delle Entrate di Roma ed ho chiesto se dovevo pagare l'imposta annuale di registrazione, volendo optare x la cedolare secca, :?:
mi han risposto che per lungagini burocratiche la legge non entrerà a regime neanche quest'anno e dovrò pagare, voi cosa mi consigliate?
avete qaulche novità che mi potrebbe aiutare?
Grazie
 
Leggevo questa notizia che non conforta:

Perché possa entrare in vigore, dal gennaio 2011, il provvedimento dovrà passare dalla conferenza Stato-Regioni e dal Parlamento, e infine tornare in Consiglio dei Ministri per il via libera definitivo.

Il Parlamento prima era impegnato a disbrigare la matassa del caso Roby ed ora con l'entrata in guerra con la Libia penso ci sia da aspettare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top