sgaravagli

Membro Assiduo
@eldic la procura deve avere la stessa forma dell'atto a cui è destinata, chi rilascia procura deve essere in grado di intendere e volere, il notaio che si recherà nella struttura potrebbe richiedere un certificato medico, se questa strada non è percorribile dovrai passare dal tribunale per la nomina di un amministratore di sostegno, successivamente richiedere al giudice tutelare l'autorizzazione alla vendita.... se la compravendita è fatta nell'interesse del soggetto il tribunale autorizzerà.... aggiungo che se tra la procura (se possibile) e il rogito passa troppo tempo è possibile che il notaio che stipulerà il definitivo possa richiedere un nuovo certificato medico.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
grazie per le conferme @sgaravagli.
l'iter relativo all'amministratore di sostegno purtroppo lo conosco bene e credo e spero non sia questo il caso.
con mia madre mi capitò un giudice tutelare con seri problemi di stabilità psichica (cosa conclamata e sottaciuta, scoprii qualche anno dopo) che ci fece storie anche per rottamare l'automobile e investire (in titoli di stato!) una manciata di migliaia di euro frutto di una eredità.
 

sgaravagli

Membro Assiduo
grazie per le conferme @sgaravagli.
l'iter relativo all'amministratore di sostegno purtroppo lo conosco bene e credo e spero non sia questo il caso.
con mia madre mi capitò un giudice tutelare con seri problemi di stabilità psichica (cosa conclamata e sottaciuta, scoprii qualche anno dopo) che ci fece storie anche per rottamare l'automobile e investire (in titoli di stato!) una manciata di migliaia di euro frutto di una eredità.
il segreto è la relazione che presenterai in tribunale deve essere scritta bene e far comprendere chiaramente al giudice il grave danno economico o sociale che subirebbe l'interdetto se non si facesse come propone il tutore.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
il segreto è la relazione che presenterai in tribunale deve essere scritta bene e far comprendere chiaramente al giudice il grave danno economico o sociale che subirebbe l'interdetto se non si facesse come propone il tutore.
mah, vedremo l'evolversi. questa volta - per fortuna - il mio compito si limiterà a proporre le soluzioni, non a prenderle.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Considerando che il quasi parente NON ha intenzione di vendere, vedo difficile fargli accettare un'eventuale visita medica che possa conformare la piena capacità di intendere e volere...e comunque anche se lucidissimo, dopo una certa età diventa praticamente obbligatoria.... In caso invece di accordo, dopo il certificato medico, dovrete pagare un Notaio per la procura, che andrebbe a far cadere la NON volontà in un NON felicità di dare in vendita il proprio immobile
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
@specialist tu credi appunto!!!
Non so che notai frequenti tu, ma cinque su cinque che conosco (bene) io vogliono avere in mano il certificato prima di vedere il diretto interessato e se poi nonostante il parere medico positivo si rendono conto che non è perfettamente lucido non procedono in ogni caso con la procura o con il rogito. Almeno queste sono le linee guida del notariato, che ti piaccia o no.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto