Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Condominio formato da 32 condomini, ci sono oltre 14 condomini con arretrati da pagare quindi con un ammanco contabile di circa 28.000€ dei 14 condomini 6 hanno un debito il cui totale è di circa 20.000€. Nel consuntivo, nelle spese varie, c'è un totale di 3.240€ di interesse per ritardato pagamento di n. 3 fatture del GAS piu spese di avvocato.
E' possibile addebitare (a seguito di delibera) queste spese ai condomini morosi?
In alternativa è possibile ritenere l'amministratore responsabile e quindi addebitare a lui queste spese dato che non ha mai effettuato solleciti, unico provvedimento preso e verso un solo condomino che aveva il debito più elevato 4.600€
 

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
@francesca63
Ci sono n. 3 fatture gas interesse per ritardato pagamento e poi cè lòa seguente voce: " Pratica legale Engas Srl - Fatt. 14/2024" non so se esattamente a cosa si riferisce.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Condominio formato da 32 condomini, ci sono oltre 14 condomini con arretrati da pagare quindi con un ammanco contabile di circa 28.000€ dei 14 condomini 6 hanno un debito il cui totale è di circa 20.000€. Nel consuntivo, nelle spese varie, c'è un totale di 3.240€ di interesse per ritardato pagamento di n. 3 fatture del GAS piu spese di avvocato.
E' possibile addebitare (a seguito di delibera) queste spese ai condomini morosi?
In alternativa è possibile ritenere l'amministratore responsabile e quindi addebitare a lui queste spese dato che non ha mai effettuato solleciti, unico provvedimento preso e verso un solo condomino che aveva il debito più elevato 4.600€
E' possibile da parte dei condomini che hanno pagato puntualmente richiedere ai condomini morosi il risarcimento degli interessi.
Questo perchè il condominio è un soggetto giuridico a se nei confronti del fornitore di Gas, ma è composto da singole parti che conservano i propri diritti nei rapporti tra loro
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
C’è responsabilità dei morosi, ma anche dell’amministratore che non ha fatto i decreti ingiuntivi (obbligatori se l’assemblea non lo esenta), e ha scelto quali debiti non saldare.
Se volete agire perche questa responsabilità venga accertata, cominciate a consultare un avvocato: poi deciderete se ne vale la pena.
Forse meglio però, visti i tempi dei processi, limitarsi a fare ora i decreti ingiuntivi non fatti prima.
 

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
E' possibile da parte dei condomini che hanno pagato puntualmente richiedere ai condomini morosi il risarcimento degli interessi.
Se volete agire perche questa responsabilità venga accertata, cominciate a consultare un avvocato: poi deciderete se ne vale la pena.
dato che cè assemblea di chiusura gestione, e dato che occore del tempo per capire se "agire" e come farlo pensavo di agire cosi..
In assemblea verificare se ci sono altri condomini che si lamentano in merito a queste spese, e poi far mettere a verbale che i condomini si riservano di intraprendere un eventuale azione legale in merito.
E' possibile/corretto questa procedura?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
mettere a verbale che i condomini si riservano di intraprendere un eventuale azione legale in merito.
E' possibile/corretto questa procedura?
Penso di sì.
Ma serve anche pensare a come ripianare il debito con chi eroga il gas, nel frattempo
( se non è già stato pagato).
 

Mimi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Penso di sì.
Ma serve anche pensare a come ripianare il debito con chi eroga il gas, nel frattempo
( se non è già stato pagato).
Anche se ci sono stati alcuni parziali rientri e 1 solo ha concordato un piano di rientro comunque dal resoconto vedo che siamo ancora con un sostanziale "BUCO".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto