Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Nelle occasioni simili che ci sono capitate l'Agenzia delle Entrate ha preso tutto quello che gli spettava e gli eredi se ne sono andati con gli spiccioli e con parole molto gentili rivolte all'erede ipotecato.
Non credo possibile che AdE, o qualunque altro creditore se per questo, acconsenta a prendere una quota del credito. L'ipoteca serve proprio come leva "morale" per far sì che il debito venga pagato.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Nelle occasioni simili che ci sono capitate l'Agenzia delle Entrate ha preso tutto quello che gli spettava e gli eredi se ne sono andati con gli spiccioli e con parole molto gentili rivolte all'erede ipotecato.
Non credo possibile che AdE, o qualunque altro creditore se per questo, acconsenta a prendere una quota del credito. L'ipoteca serve proprio come leva "morale" per far sì che il debito venga pagato.
L'unica modalità per cui altri eredi potrebbero ricavare la propria quota è l'asta... ma servirebbe il pignoramento di altro soggetto.
 

Johnj

Membro Attivo
Privato Cittadino
Chi sono gli eredi di questo fratello defunto? E' stata accettata l'eredità, nonostante i debiti?
Tutti, madre , fratello, sorella nipoti fino alla seconda generazione abbiamo fatto la rinuncia all'eredità, resta chiaramente in ballo un appartamento che qualche anno fà si stava vendendo, bloccato poi per queste due ipoteche.

Sig.ri vi ringrazio molto per le gentili risposte,
una precisazione il debitore, mio fratello è morto.. e a breve saranno dieci anni,

mia madre che in quell'appartamento ci vive ed ha comunque rinunciato all'eredità del debitore, ora che sono passati i dieci anni canonici per la rinuncia, è possibile che l'ADE ci imponga di vendere l'immobile con conseguente uscita di mia madre? GRAZIE
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Sig.ri vi ringrazio molto per le gentili risposte,
una precisazione il debitore, mio fratello è morto.. e a breve saranno dieci anni,

mia madre che in quell'appartamento ci vive ed ha comunque rinunciato all'eredità del debitore, ora che sono passati i dieci anni canonici per la rinuncia, è possibile che l'ADE ci imponga di vendere l'immobile con conseguente uscita di mia madre? GRAZIE
Nessuno vi imporrà mai a vendere.

In tutto ciò però stai facendo i conti senza l'oste.......... Come fareste a vendere la quota di tuo fratello, se tutti hanno rinunciato?...
 

Johnj

Membro Attivo
Privato Cittadino
Torniamo al punto di partenza, solo con accordo con l'Agenzia delle Entrate e con mandato ad un avvocato, "forse" ci sarà la possibilità di vendere immagino? E la cosa sarebbe da fare a breve,

oramai la mamma ha 90 anni e alla sua morte ho il terrore di ritrovarci nella medesima situazione di dover rinunciare all'eredità della sua quota parte, mantenere quell'appartamento ha un costo notevole anche solo di spese condominiali. Quello che mi preoccupa non è tanto se riusciremo a ricavarci qualcosa, ma non dover pagare soldi per errori commessi da altri.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Torniamo al punto di partenza, solo con accordo con l'Agenzia delle Entrate e con mandato ad un avvocato, "forse" ci sarà la possibilità di vendere immagino? E la cosa sarebbe da fare a breve,

oramai la mamma ha 90 anni e alla sua morte ho il terrore di ritrovarci nella medesima situazione di dover rinunciare all'eredità della sua quota parte, mantenere quell'appartamento ha un costo notevole anche solo di spese condominiali. Quello che mi preoccupa non è tanto se riusciremo a ricavarci qualcosa, ma non dover pagare soldi per errori commessi da altri.
Andiamo al sodo. Acquisto io: chi mi vende la quota di tuo fratello?
 

stef.fanelli

Membro Junior
Privato Cittadino
Prima
Si potrà vendere l'appartamento in accordo con la agenzia delle Entrate e riservare a loro solo una somma pari alla quota del figlio deceduto e non l'importo totale delle due ipoteche, altrimenti del valore dell'immobile restante sarà veramente poco.
Poi
Quello che mi preoccupa non è tanto se riusciremo a ricavarci qualcosa,
Delle 2 l’una. Sentite AdE
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Quello che mi preoccupa non è tanto se riusciremo a ricavarci qualcosa, ma non dover pagare soldi per errori commessi da altri.
quindi andrebbe bene ereditare qualcosa per ....................commessi da altri ma non perdere qualcosa per gli errori commessi da altri. purtroppo nelle eredità fuziona così o accetti o rifiuti

Bel problema ovviamente il rifiutare un porzione di immobile, in quota indivisa, perché penso proprio che prima o poi "qualcuno" si svegli e obblighi a vendere tale porzione, la cui unica procedura possibile sarebbe la messa all'asta dell'intero per poi recuperare la cifra avanzata (che credo aumenti di anno in anno)

Magari potete provare a vendere le nuda proprietà e col ricavato pagare il debito e poi successivamente pensare al resto
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto