Sei soddisfatto del tuo amministratore condominiale ?


  • Votatori totali
    14
  • Sondaggio chiuso .
Il testo postato da custode ha gli stessi riferimenti di quello che avevo stampato nel feb. 2010.

Scorrendo ed andando a memoria, ci sono altri due punti piuttosto innovativi:
uno è che non searebbe più richiesta l'unanimità in caso di alienazione di parti proprietà comuni.

La seconda è che all'amministratore non possono più essere conferite deleghe.

Inoltre l'amministratore diventa responsabile in solido se dopo 3-4 mesi non procede con richiesta di decreto ingiuntivo, verso i condomini morosi.

Non vengono modificati solo articoli del c.c.: anche alcuni delle d.a.c.c.
 
Ultime novità!
Attenzione, la riforma del condominio, da tutti attesa, é in dirittura d'arrivo!

Infatti, la Conferenza dei Presidenti di gruppo della Camera del 12.01.2012, ha approvato il diario dei lavori dell’Assemblea parlamentare che vede la discussione in Aula della proposta di legge sulla riforma del condominio già il 26 marzo 2012.
Si ricorda che il disegno di legge é gia stato approvato dal Senato un anno fa.

Gli amministratori condominiali e gli esperti tutti si preparino a tutte le novità!
 
La legge sul condominio risale al 1942, è una legge quasi perfetta, scritta benissimo, chiara e capibile da tutti.

Se proprio c'era da fare una correzione era quella di "professionalizzare" la figura dell'amministratore, ossia con la creazione di un albo e la frequenza di un corso per poter accedere a quella che nel tempo è divenuta una vera e propria professone, piena di reponsabilità

Ora spero veramente che questi scienziati che adesso ci governano non si inventino qualcosa di cui molti poi si debbano pentire (cosa che solitamente fanno quando mettono mano a cose che vanno bene)
 
Condivido abbastanza le preoccupazioni di Frisoli: forse non era male fare qualche ritocco per definire in modo meno soggettivo e variabile alcune situazioni pratiche (esempio?: balconi aggettanti o a castello, parapetto si ringhiera no....: perchè non unificare?). Ho invece trovato molte modifiche atte a sostenere delle lobby: obbligatorietà varie, ecc.
 
sono d' accordo con Frisoli, peccato che fosse una cosa troppo semplice da realizzare. Quindi i nostri governanti cos' hanno pensato giustamente di fare ? Complichiamoci la vita, così per discutere la legge ci impieghiamo più tempo e alla fine si impastrocchia tutto peggio di prima :lol:
 
Ho invece trovato molte modifiche atte a sostenere delle lobby: obbligatorietà varie, ecc.

Ma va? :fischio:

E' vero che, se non ci fossero le lobbies, il condominio e il suo amm.re non se li filerebbe proprio nessuno. ok.
Ma di qui a dire - come molti disegni di legge volevano affermare - che è degno di amministrare chi è iscritto a qualche associazione (previo pagamento iscrizione, ovviamente) ...ce ne corre.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top