Voi scherzate, ma la lettera potrebbe impugnata da un avvocato visto che l'identificazione di una persona, in Italia e non, avviene solo mediante codice fiscale, per non parlare dei parenti e addirittura (non li vedo i mediatori immobiliari saltare quantisticamente da un albero genealogico all'altro in cerca di agnati correi - ad esempio rei cognati) degli affini!
e chi di dice che, nel foglio visite, non l'abbiano preso congiuntamente alla firma?
 
ma la lettera potrebbe impugnata da un avvocato visto che l'identificazione di una persona, in Italia e non, avviene solo mediante codice fiscale,
Non è mica un controllo di Polizia con identificazione ufficiale ; anche senza aver mandato la lista l'agenzia ha diritto alle provvigioni se si conclude l'affare con un cliente dell'agenzia stessa.
Quindi l'elenco "aiuta" il venditore a ricordare i suoi doveri, ma non deve essere su carta bollata !
 
anche senza aver mandato la lista l'agenzia ha diritto alle provvigioni se si conclude l'affare con un cliente dell'agenzia stessa.
Su questo non ci metterei la mano sul fuoco. Il venditore non è tenuto a conoscere i clienti dell'agenzia, specie se non è presente durante la visita. Del resto, se l'agenzia ha inviato la lista, l'ha fatto solo per tutelarsi.
 
Su questo non ci metterei la mano sul fuoco. Il venditore non è tenuto a conoscere i clienti dell'agenzia, specie se non è presente durante la visita.
Anche se non li conoscesse , dovrebbe le provvigioni comunque, se conclude con uno di loro a condizioni simili a quelle proposte tramite agenzia.
Diciamo che, avendo la lista, non ci sono scusanti per nessuno.
 
Anche se non li conoscesse , dovrebbe le provvigioni comunque, se conclude con uno di loro a condizioni simili a quelle proposte tramite agenzia.
Diciamo che, avendo la lista, non ci sono scusanti per nessuno.
L'agenzia fa benissimo a inviare la lista. Se non lo fa il diritto dell'agenzia a essere pagata si scontra con il diritto del cliente a essere informato. Se l'agenzia si impunta, si va per vie legali, con esiti a dir poco incerti per l'agenzia a incassare la provvigione.
 
E allora... Cosa te ne importa??? Credo che l'agente abbia fatto più che bene: si è tutelato ed e stato corretto avvertendoti anticipatamente.
 
Furbi sono loro, se fossero più intelligenti in elenco metterebbero sì il nome, ma anche il codice fiscale, ad evitare che uno debba chiamarli per chiedere: "E' lui?".

Non mi vedo d'accordo, il codice fiscale non è "opaco"; da esso si può ricavare data di nascita e luogo di nascita... a questo punto il GDPR colpisce ed anche duramente... farei attenzione ad aggiungere il codice fiscale...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top