Sergio Caruso

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Agenzia Sociale per la Casa
Con la deliberazione della Giunta regionale n.333 del 27 marzo 2009 è stato approvato il documento contenente le "Linee di indirizzo per la costituzione delle Agenzie sociali per la casa in Liguria", intese quali strumenti da porre in affiancamento alle tradizionali e istituzionali funzioni esistenti volte a ridurre l'emergenza abitativa.

I servizi svolti dall'Agenzia Sociale per la Casa riguardano l'Intermediazione per agevolare l'accesso alle Locazioni Abitative, il recupero e l'Acquisto della Prima Casa sia da parte di cittadini italiani che da parte di cittadini stranieri immigrati legittimamente e stabilmente residenti che si trovino in situazione di "Disagio Abitativo" tramite il reperimento-Offerta di Alloggi Privati. In particolare le Agenzie per la Casa operano in Collaborazione con la Rete Regionale dei Servizi Socio-Assistenziali e delle Arte per garantire un flusso di informazioni e di orientamento univoco dell'utenza per consentire a ciascuno di rendere più efficace il proprio intervento nel settore di rispettiva competenza.

L'Agenzia ha il compito di reperire Alloggi sul mercato Privato e assegnarli in Locazione ai destinatari, ponendosi, pertanto, quale intermediaria e incrementando gli strumenti di garanzia a tutela del pagamento del canone di locazione ai proprietari e il rispetto degli accordi contrattuali. Al contempo svolge una serie di attività funzionali alla selezione e individuazione dei conduttori, attività di orientamento e accompagnamento dei potenziali conduttori e attività di coordinamento e marketing sociale.

L'Agenzia sociale per la casa è promossa dall'Amministrazione comunale o da più Amministrazioni tra loro consorziate e opera negli ambiti territoriali che comprendono i Comuni caratterizzati da alta problematicità abitativa e i Comuni costieri. Sono individuati sei iniziali ambiti territorial di operatività delle Agenzie e sono anche indicati i criteri di riparto delle risorse finanziarie stanziate dal bilancio regionale per l'attivazione delle stesse che ammontano complessivamente a un milione di euro. Vengono inoltre definiti i requisiti degli aspiranti conduttori che si rivolgono all'Agenzia, i requisiti minimi degli alloggi e l'importo massimo del canone di locazione.

Le Agenzie sociali per la casa in via di costituzione devono predisporre, entro il termine di 120 giorni a decorrere dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria della dgr n.333/09, il Progetto di costituzione contenente gli elementi indicati nelle Linee di indirizzo per la costituzione delle Agenzie sociali per la casa in Liguria.

La dgr n.333/09 è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria n.16 del 22 aprile 2009.
 
Pasqualita ha detto:
.....BHA !!!!........ :shock:
:shock: E' la stessa esclamazione che ho pensato io!!!
Siccome esistono già le Agenzie Immobiliari, i sensali, i Geometri, tutto il cucuzzaro degli abusivi in generale, perchè introdurre anche un'Agenzia dello Stato a toglierci altro lavoro che oltretutto già scarseggia?
C'é qualcosa che non quadra!!!spese delle famiglie, creasse dei supermercati a basso costo che andrebbero a far concorrenza a tutti quelli che già esistono e che proprio allo Stato pagano palanche di tasse!!!
:cash: :cash: :cash: Sempre e solo questione di :cash: :cash: :cash: !!!
 
...non vorrei essere maligna ma la mia "natura umana" mi induce in tentazione,per cui mi viene spontaneo pensare che sotto sotto ci sia qualche "accorduccio" simulato in pensiero socio umanitario e benefico da parte di certi enti,forse c'è da "sistemare" qualche figliolo/a nel campo lavorativo e quindi........................
e pensare che ci sono tanti bei pezzetti di terra da zappare...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top