Michela_

Membro Assiduo
Agente Immobiliare

philippo

Membro Assiduo
Professionista
Raddoppiando le rate raddoppiano le spese di incasso . Io pagavo 1.50 euro , ma ho sentito spese da 3 e 5 euro a rata . Se poi sono le leggende che girano su internet siamo a posto
Ps se unisci le scie chimiche in cielo esce la ricetta della.coca cola
 

philippo

Membro Assiduo
Professionista

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Che significa 26 commissioni sulla rata ,da 1.50 euro in su a rata . Risparmio assicurato

Il piano di ammortamento non si può cambiare una volta iniziato . Puoi solo fare estinzioni parziali ,totali ,rinegoziazioni (su concessione della tua banca ),surroghe con altre banche .
non è vero.
Il mutuo è un contratto di diritto privato, ne consegue che se le parti sono entrambe d'accordo, è possibile modificare le condizioni (una o tutte)

Le banche applicano le loro condizioni ,non vai lì a dire come vuoi pagare il mutuo . Il prospetto informativo spiega tutto ,basta andare sul sito della banca
Le banche propongono le loro condizioni e, se non se ne sa una cippa, le si accetta e poi ci si lamenta.
Se invece ci si informa e si chiede alla controparte, è sempre possibile trattare per ottenere le condizioni che meglio soddisfano le nostre esigenze e quelle della banca.

Giusto per capirci: alla banca fa più comodo che il mutuo venga pagato e le costa meno rinegoziarlo che ritrovarsi con un NPL. Ne consegue che se per il cliente diventa troppo difficile pagare in un certo modo, si tenta comunque di trovare una formula che permetta un rientro delle rate. Se l'unica soluzione fosse quella di cambiare il piano di ammortamento, ecco che questo sarà cambiato.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Esistono, oltre al francese, gli ammortamenti all'italiana, l'americano (o inglese) e il tedesco.
Qui trovi una spiegazione abbastanza chiara con degli esempi in excel da poter confrontare: Tipologie di ammortamento: francese italiano tedesco e americano o anglosassone
Aspetta però, forse non mi sono spiegato bene.

Le formule (e la matematica finanziaria che ci sta dietro) dovrebbero essere le stesse, suppongo.

Per esempio, leggo che l'ammortamento "all'italiana" prevede la restituzione del capitale in maniera costante, per cui al trascorrere del tempo la rata totale del mutuo diminuisce, diminuendo la quota degli interessi, tuttavia il calcolo sempre partendo da quelle formule dovrebbe porsi, immagino...

Quindi la tua affermazione "La quota interessi era esageratamente spostata nella parte iniziale..." adesso per me è chiara, e cioè, DA CONTRATTO, puoi stabilire qualunque tipologia di accordo nella restituzione del mutuo (posto che stia bene alla banca), basta che non si sfocia nell'ambito degli interessi usurari.

(in questi ultimi tempi sto studiando anche regolamenti/norme/sentenze che si riferiscono agli interessi usurari e ai contratti di mutuo contestabili)
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Le formule (e la matematica finanziaria che ci sta dietro) dovrebbero essere le stesse, suppongo.
Ah pian, su questo mi trovi impreparato (non ho una cultura così specifica su questo argomento). Penso che le esatte formule da utilizzare siano diverse in base al tipo di rientro anche se, probabilmente, partono da una base comune (sto ipotizzando). Provo a spiegar meglio cosa intendo:

Posto un capitale X da prestare per un lasso di tempo Y, la banca vorrà un suo guadagno finale pari a Z.
Per farlo in maniera corretta ed aver più chance di vendere il prodotto (mutuo) dovrà tener conto del limite legale U (usura), e delle varianti T e P (tasso del denaro e prezzi della concorrenza).

Partendo da ciò sarà possibile creare qualunque tipo di formula che permetta di ottenere:
1: che X sia riconsegnato entro Y
2: che Z sia ottenuto entro Y

La differenza delle formule da creare/utilizzare sarà dovuta al tipo di prodotto che il cliente cerca:
rata fissa a tasso variabile
rata fissa a tasso fisso
rata variabile a tasso fisso
rata variabile a tasso variabile
Già qui abbiamo 4 formule differenti da considerare (per ottenere sempre i risultati 1 e 2 che abbiamo visto sopra).

Decisamente non fa per me.

Quindi la tua affermazione "La quota interessi era esageratamente spostata nella parte iniziale..." adesso per me è chiara, e cioè, DA CONTRATTO, puoi stabilire qualunque tipologia di accordo nella restituzione del mutuo (posto che stia bene alla banca
Si
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto