ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
In che senso non è detto che venga riconosciuta la data certa?
Metodi più o meno fantasiosi che mi vengono in mente per avere data certa.

  1. Una volta gli uffici postali (mi pare) fornivano un timbro per dare una data certa
  2. Dopo la firma scannerizzare e mandarsela via PEC
  3. Dopo la firma scannerizzare e firmare digitalmente/applicare una marca temporale
  4. Far firmare due copie ed una mandarsela per raccomandata tenendo chiusa la busta pronta per essere esibita
Ma sicuramente ci sono modi meno arzigogolati, in primis mandare la raccomandata senza busta.
 

DiegoE

Membro Attivo
Agente Immobiliare
mi suggeriscono di fare raccomnadata a.r. non in busta.
Questo testo potrebbe andare bene?
OGGETTO: Disdetta del contratto del _____ per finita locazione Io sottoscritto _____, in qualità di locatore dell’immobile sito in _____, Via _____ n. ___, in forza del contratto di locazione stipulato il _____ e registrato il _____, con la presente sono formalmente a comunicarLe che non intendo rinnovare, alla prossima scadenza, il suindicato contratto. La invito pertanto a lasciare libero da persone e cose l’immobile da Lei condotto per il giorno _____. Provvederò inoltre alla restituzione della cauzione solo dopo aver verificato, nel giorno indicato, lo stato dei locali e l’osservanza di ogni obbligazione contrattuale. Distinti saluti Luogo, data Firma _______________
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Metodi più o meno fantasiosi che mi vengono in mente per avere data certa.
Ma se tu vieni da me e io firmo assieme a te, saremo sempre noi tra di noi a contestarci le date e firme?
Ma sicuramente ci sono modi meno arzigogolati, in primis mandare la raccomandata senza busta.
Tra poco partono video e selfie ma…
Questa non l’ho mai sentita.
In che senso raccomandata senza busta?
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Per una disdetta del Locatore per fine locazione , la raccomandata a mano può essere un opzione?
Sì.
La cosiddetta raccomandata a mano si differenzia dalla normale raccomandata a mezzo posta per il solo fatto che viene recapitata da persona estranea all'amministrazione delle poste e telegrafi, ma, come l'altra, esige che il destinatario o la persona incaricata di riceverla sottoscriva un'apposita ricevuta; sotto il profilo probatorio, quindi, non vi è differenza tra le due fattispecie, entrambe idonee a portare a conoscenza del destinatario, in maniera documentata, la manifestazione di volontà del mittente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto