Salvatore2

Membro Junior
Privato Cittadino
Salve, un condominio ha i numeri (teste e millesimi) per effettuare modifiche al regolamento.
Innanzitutto chiedo: fino a che grado di modifiche possono essere apportate? Es. si possono aggiungere e rimuovere articoli, oppure si può solo precisare in maniera più dettagliata alcuni aspetti "fumosi"?

Inoltre, l'immobile ha un grande magazzino a piano -1, di proprietà della ditta costruttrice dell'intera palazzina, che dalla versione attuale del regolamento può destinare "ad attività commerciale o a qualsiasi altro uso". Bene, al fine di vedersi arrivare sotto casa una qualsiasi azienda di qualsivoglia settore, è possibile per i condomini - che ripeto hanno "i numeri" - far rimuovere questo "rischioso" passaggio oppure precisare meglio la frase inserendo, ad esempio, attività che certamente sono ripudiate/si vorrebbe vietare (tipo ristoranti, bar, lavanderie, ecc.)?
Grazie mille
 
Salve, un condominio ha i numeri (teste e millesimi) per effettuare modifiche al regolamento.
Innanzitutto chiedo: fino a che grado di modifiche possono essere apportate? Es. si possono aggiungere e rimuovere articoli, oppure si può solo precisare in maniera più dettagliata alcuni aspetti "fumosi"?

Inoltre, l'immobile ha un grande magazzino a piano -1, di proprietà della ditta costruttrice dell'intera palazzina, che dalla versione attuale del regolamento può destinare "ad attività commerciale o a qualsiasi altro uso". Bene, al fine di vedersi arrivare sotto casa una qualsiasi azienda di qualsivoglia settore, è possibile per i condomini - che ripeto hanno "i numeri" - far rimuovere questo "rischioso" passaggio oppure precisare meglio la frase inserendo, ad esempio, attività che certamente sono ripudiate/si vorrebbe vietare (tipo ristoranti, bar, lavanderie, ecc.)?
Grazie mille
Le norme regolamentari possono essere aggiunte/modificate/stralciate a maggioranza, quelle contrattuali solo con l'unanimità. Senza il consenso di tutti i condomini non potete limitare la proprietà di un condomino.
 
un condominio ha i numeri (teste e millesimi) per effettuare modifiche al regolamento.
Un condomino "vale" una sola testa, a prescindere dai millesimi.
Quindi difficilmente da solo potrà avere le maggioranze necessarie, su qualsiasi argomento trattato in assemblea.
può destinare "ad attività commerciale o a qualsiasi altro uso".
Dipende da come è accatastato e da che destinazione urbanistica ha.
Devi eventualmente verificare se è deposito o locale commerciale.
 
Ultima modifica:
grazie a tutti per le risposte finora ricevute.
quanto tempo vale il "potere" del costruttore su un edificio di cui vende tutti gli appartamenti ad uso abitazione, mantenendo però la proprietà dei locali adibiti ad attività commerciali?

e se un domani vendesse tutte le sue proprietà sull'intero immobile, la ditta costruttrice potrà vantare futuri diritti?

grazie ancora
 
grazie a tutti per le risposte finora ricevute.
quanto tempo vale il "potere" del costruttore su un edificio di cui vende tutti gli appartamenti ad uso abitazione, mantenendo però la proprietà dei locali adibiti ad attività commerciali?

e se un domani vendesse tutte le sue proprietà sull'intero immobile, la ditta costruttrice potrà vantare futuri diritti?

grazie ancora
Non è potere del costruttore, è un regolamento contrattuale che è stato da tutti accettato. Il limite sta nei regolamenti sovraordinati (comunale, regionale, nazionale, di igiene, etc etc). Sicuramente non potrà fare una centrale nucleare, ma un'attività con tutto in regola sicuramente.
 
quanto tempo vale il "potere" del costruttore su un edificio di cui vende tutti gli appartamenti ad uso abitazione, mantenendo però la proprietà dei locali adibiti ad attività commerciali?
Salvo accordi contrattuali specifici, è un condomino come gli altri, con poteri in base ai millesimi che rappresenta. Ma il regolamento accettato da tutti andrà comunque rispettato.
e se un domani vendesse tutte le sue proprietà sull'intero immobile, la ditta costruttrice potrà vantare futuri diritti?
No
 
Non è potere del costruttore, è un regolamento contrattuale che è stato da tutti accettato. Il limite sta nei regolamenti sovraordinati (comunale, regionale, nazionale, di igiene, etc etc). Sicuramente non potrà fare una centrale nucleare, ma un'attività con tutto in regola sicuramente.
ma questo "contratto" fino a quando ha valenza? per sempre, oppure fino a quando l'altra parte è pure coinvolta? se vende tutto, il contratto non decade?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top