certo, ma giusto una precisazione: se la premessa è che il costruttore vende tutto, nessuno può più compare da lui ma da altro proprietario
Qui è difficile seguire le tue logiche.
perché dovrebbe interessarti chi può comprare da chi.....

Hai sottoscritto un regolamento contrattuale con vincoli su degli ambienti che fanno parte del condominio, i vincoli fanno parte degli accordi sottoscritti a prescindere da chi ne sia il proprietario di quegli ambienti.
Il tuo riferimento è quello che è stabilito nel regolamento contrattuale.
 
Qui è difficile seguire le tue logiche.
perché dovrebbe interessarti chi può comprare da chi.....

Hai sottoscritto un regolamento contrattuale con vincoli su degli ambienti che fanno parte del condominio, i vincoli fanno parte degli accordi sottoscritti a prescindere da chi ne sia il proprietario di quegli ambienti.
Il tuo riferimento è quello che è stabilito nel regolamento contrattuale.
chiarisco. se il costruttore vende tutto, come fa un nuovo acquirente a comprare ancora da lui, se appunto non possiede più nulla?
Un vincolo esiste fra due o più parti: se la parte che "tiene il coltello dal manico" se ne viene fuori, che vincolo è? è ovvio che si scioglie, no?

in altre parole, il regolamento contrattuale - se comprendo bene - ha senso e vigore solo se chi l'ha sottoscritto è ancora parte in causa. se il venditore/costruttore non ha più alcun possesso di nessun interno/locale/appartamento, il contratto resta valido? se sì, chi sono le due parti in causa?
 
Cosa sancisce il vostro regolamento per la fattispecie?

"dalla versione attuale del regolamento può destinare "ad attività commerciale o a qualsiasi altro uso"
 
Cosa sancisce il vostro regolamento per la fattispecie?
non è il mio.
mi è solo stato riferito, da chiedere qua, quanto scritto nel messaggio originale:

Inoltre, l'immobile ha un grande magazzino a piano -1, di proprietà della ditta costruttrice dell'intera palazzina, che dalla versione attuale del regolamento può destinare "ad attività commerciale o a qualsiasi altro uso".

La persona interessata voleva capire come mitigare l'arrivo di aziende/esercizi commerciali "sgraditi".
 
Quanto stabilito in regolamento varrà anche per l'eventuale nuovo acquirente.

Il limite è nelle destinazioni che a livello urbanistico sarà ammesso concedere o meno
 
No, il regolamento contrattuale resta valido comunque, e vale anche per chi sarà condomino in futuro
questo lo trovo un po' strano (ma sicuramente perchè inesperto): cioè, tra 50/70/100 anni, quando gli appartamenti passano di mano in mano tramite vendita o eredità, vige ancora un contratto sottoscritto originariamente tra le vecchie parti in causa che ormai ne sono del tutto fuori?

altra ipotesi: immagino che se un compratore - che ha sottoscritto l'acquisto dal costruttore con annesso allegato regolamento condominiale - dopo un tot di anni vende l'appartamento a un nuovo acquirente, sia obbligato a "trasferire" anche tali obblighi contrattuali. In questo caso da "chi" è obbligato?
(siamo un po' offtopic ma la curiosità vien leggendo :) )
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top