yes, Bastimento

ad es., l'anno scorso, in Sardegna, visita alle cantine Argiolas ed ai loro vigneti, poi ad una chiesetta vicina, con pic-nic finale in mezzo agli ulivi (però non erano secolari, ma col vino e con gli affettati, i vari formaggi ed altre specialità della zona.... andava bene lo stesso)
 
Contenti voi... io preferisco di gran lunga gustare i casunziei all'ampezzana e il gulash di cerbiatta strappata piangente alla madre all'ombra delle Tofane a Cortina.
 
Anch'io amo e tendo a preferire la montagna, ... per i suoi panorami, ambienti, aria fresca, cieli tersi e assenza di sovraffollamento.

Ma siamo onesti: la cucina di montagna (canederli, zuppa alla valpellinese, polenta valdostana ecc) è gustosa , ogni tanto.... ma non mettiamola in competizione con la tradizione mediterranea italica.
 
Infatti non c'è paragone. E' molto meglio il cibo di montagna. Per non parlare poi della cucina piemontese, che è di gran lunga la migliore e più sofisticata in Italia. La cucina e la dieta mediterranea attuali sono una bufala, in quanto completamente modificate rispetto ai contenuti e ai valori nutrizionali del passato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top