Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Dici
muffa intorno ai serramenti.
Poi
è stato richiesto l’intervento di un’impresa specializzata per la pulizia dei canali e la manutenzione delle perdite dal tetto
Poi
i problemi di infiltrazione e muffa potevano essere ricondotti all’usura della guaina di isolamento della pavimentazione del cortile, oltre che alla mancanza di arieggiamento
Io non riesco a capire a che piano è l’appartamento e che c’entra la pavimentazione del cortile con la perdita del tetto e la muffa attorno ai serramenti.
 

GEO_DGE_1

Membro Attivo
Professionista
Buona sera a tutti,

sono proprietaria di un piccolo appartamento che ho dato in affitto con contratto 4+4 con cedolare secca e gli inquilini sono nell’appartamento da 5 anni (coppia con bambino di 3 anni).

Circa 2 anni fa si è presentato un problema di muffa intorno ai serramenti. In tutta sincerità pensavo che si trattasse di una cosa passeggera in quanto l’appartamento era rimasto chiuso più di un anno, invece il problema è diventato persistente ed è peggiorato.

Nel frattempo c’è stata la riunione di condominio dove è emerso che anche gli altri condomini hanno problemi di muffa in casa, pertanto è stato richiesto l’intervento di un’impresa specializzata per la pulizia dei canali e la manutenzione delle perdite dal tetto che, prima di Natale, ha presentato un preventivo all’amministratore di condominio.

Noi comunque abbiamo deciso di intervenire nell’appartamento con una pulizia, protezione ed imbiancatura, consigliata da un imbianchino che ci ha fatto il sopralluogo con strumentazione tecnica per verificare lo stato dei muri e dall’analisi è stato appurato che i muri erano asciutti.

Tuttavia l’imbianchino non ha effettuato il lavoro per via di altri lavori in corso, di conseguenza abbiamo contattato un altro imbianchino che ci ha fatto notare che i problemi di infiltrazione e muffa potevano essere ricondotti all’usura della guaina di isolamento della pavimentazione del cortile, oltre che alla mancanza di arieggiamento dell’appartamento da parte degli inquilini, diagnosi confermata anche dal titolare dell’impresa interpellata per il preventivo della manutenzione del tetto.

Il lavoro di pulizia, protezione e imbiancatura è stato effettuato (a spese mie) tuttavia, a poco più di due settimane di distanza, l’inquilino è tornato a tormentarmi con foto di muri che si stanno ammalorando nuovamente.



Ammetto che non so più che cosa fare.

L’intervento che abbiamo fatto ci è costato quasi €.1300 e non possiamo spendere quella cifra ogni sei mesi per ripristinare l’appartamento e, dall’altro lato, ho bisogno di stare tranquilla e, in tutta sincerità, questa situazione non mi fa stare tranquilla.

Grazie infinite per l'attenzione 🫶
SEcondo me non arieggiano e magari fanno minestre e altro tutto il giorno. Digli di cambiare appartamento e andare altrove se non si risolve
Te passa più volte al giorno e verifica da fuori se arieggiano e fai foto.
In alternativa potresti valutare una a piu' aereazioni meccanica puntuale vedi video
 

flair

Membro Attivo
Privato Cittadino
Sì ma continui a fare confusione: ti pare normale che se hai un'infiltrazione, dai una pittata dall'interno e risolvi?

Anche se uno non è del mestiere, ti pare una strada percorribile?
Se non fossi confusa ed avessi avuto certezze non avrei scritto qui.
Fino a che non lo hai scritto non conoscevo l'esistenza del tecnico termotecnico - esperto di coibentazioni.
E' una situazione che non mi è mai capitata, ho cercato di fare quello che potevo con le conoscenze che avevo e proprio perchè vorrei fare le cose giuste, nel modo giusto, sto cercando risposte.
 

Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Se non fossi confusa ed avessi avuto certezze non avrei scritto qui.
Fino a che non lo hai scritto non conoscevo l'esistenza del tecnico termotecnico - esperto di coibentazioni.
E' una situazione che non mi è mai capitata, ho cercato di fare quello che potevo con le conoscenze che avevo e proprio perchè vorrei fare le cose giuste, nel modo giusto, sto cercando risposte.
Va bene, non ti in...zare. Tieni conto che spessissimamente il problema è dato dall'inquilino che non arieggia e magari tiene la casa freddina.
Tutti gli inquilini giurano e spergiurano che arieggiano ma di solito non è vero.
Spesso la cosa è evidente quando nelle case vecchie cambi i serramenti. Di colpo una casa che è sempre stata asciutta si riempie di muffa. Perchè i serramenti nuovi non lasciano passare spifferi.
 

flair

Membro Attivo
Privato Cittadino
Dici

Poi

Poi

Io non riesco a capire a che piano è l’appartamento e che c’entra la pavimentazione del cortile con la perdita del tetto e la muffa attorno ai serramenti.
Il condominio è composto da due palazzine di 2 piani fuori terra (piano terra e primo piano), mansarde e garage e cantine al -1. Al primo piano c'è una passerella coperta che collega i due edifici, per un totale di 10 appartamenti, pertanto è un piccolo condominio. Si tratta di una costruzione dei primi anni 90.
Tutto il cortile fra le due palazzine è "il tetto dei garage". Il mio appartamento è al piano terra, pertanto ho come pertinenza una parte del cortile interno e un piccolo giardino sul retro.

In sede di riunione condominiale è emerso che tutti i presenti avevano problemi di muffa in casa e la prima cosa che hanno pensato è che dipendesse da problemi del tetto, visto che nelle gronde stanno crescendo delle piante e in alcuni punti è "nero", per questo è stata interpellata l'impresa per i lavori al tetto, e dai sopralluoghi effettuati è emerso il problema anche della tenuta della guaina del cortile.
Infine, essendo uno dei due edifici posti in modo tale da non poter essere raggiunto con mezzi e non essendoci linee vita sul tetto, è stata contattata una impresa specializzata in interventi in quota che non fa edilizia tradizionale, che non ha approfondito il problema del cortile.

La muffa intorno alle finestre del mio appartamento si è presentata circa due anni fa e, in tutta sincerità, non essendomi mai capitata una cosa del genere, ho dato per scontato che fossi io la responsabile del problema percui, per il fatto che ci vive una famiglia con un bimbo piccolo, mi sono sentita in dovere di intervenire il prima possibile per tamponare il problema e consentirgli di vivere in un luogo sano, sperando che il condominio si attivi al più presto.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Buona sera a tutti,

sono proprietaria di un piccolo appartamento che ho dato in affitto con contratto 4+4 con cedolare secca e gli inquilini sono nell’appartamento da 5 anni (coppia con bambino di 3 anni).

Circa 2 anni fa si è presentato un problema di muffa intorno ai serramenti. In tutta sincerità pensavo che si trattasse di una cosa passeggera in quanto l’appartamento era rimasto chiuso più di un anno, invece il problema è diventato persistente ed è peggiorato.

Nel frattempo c’è stata la riunione di condominio dove è emerso che anche gli altri condomini hanno problemi di muffa in casa, pertanto è stato richiesto l’intervento di un’impresa specializzata per la pulizia dei canali e la manutenzione delle perdite dal tetto che, prima di Natale, ha presentato un preventivo all’amministratore di condominio.

Noi comunque abbiamo deciso di intervenire nell’appartamento con una pulizia, protezione ed imbiancatura, consigliata da un imbianchino che ci ha fatto il sopralluogo con strumentazione tecnica per verificare lo stato dei muri e dall’analisi è stato appurato che i muri erano asciutti.

Tuttavia l’imbianchino non ha effettuato il lavoro per via di altri lavori in corso, di conseguenza abbiamo contattato un altro imbianchino che ci ha fatto notare che i problemi di infiltrazione e muffa potevano essere ricondotti all’usura della guaina di isolamento della pavimentazione del cortile, oltre che alla mancanza di arieggiamento dell’appartamento da parte degli inquilini, diagnosi confermata anche dal titolare dell’impresa interpellata per il preventivo della manutenzione del tetto.

Il lavoro di pulizia, protezione e imbiancatura è stato effettuato (a spese mie) tuttavia, a poco più di due settimane di distanza, l’inquilino è tornato a tormentarmi con foto di muri che si stanno ammalorando nuovamente.



Ammetto che non so più che cosa fare.

L’intervento che abbiamo fatto ci è costato quasi €.1300 e non possiamo spendere quella cifra ogni sei mesi per ripristinare l’appartamento e, dall’altro lato, ho bisogno di stare tranquilla e, in tutta sincerità, questa situazione non mi fa stare tranquilla.

Grazie infinite per l'attenzione 🫶
Come ti avranno già detto solitamente la muffa attorno ai serramenti è dovuta a condensa, essendo aree piuttosto fredde. La muffa in quei casi è tipicamente scura, quasi nera, a puntini sparsi.
Si riforma perchè si riforma l'umidità.
Serve arieggiare quei locali maggiormente, anche con prese d'aria, ventole o sistema appositamente creati (ma davvero costosissimi).
E' vero che con guaine migliori quelle aree restano meno fredde quindi creano meno condensa, che normalmente dovrebbe crearsi solo sui vetri, ma di solito o si cambiano del tutto i serramenti con altri più performanti o non si risolve molto con le guaine.
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Non sono convinto

la muffa è un fungo, se fai venire l'imbianchino che psassa il biocida, raschia e ripittura, prima che si ridepositino le spore, trovino terreno fertile sulla condensa e si riformino, passa un bel pò di tempo.

Se si riformano subito delle macchie, se si vede la vernice bollata, dipende da altro

potrebbe essere umidità da infiltrazione, da risalita, la guaina ormai da sostituire, un giunto termico senza guaina butilica dove passa l'acqua, copertine rotte o montate male, un pluviale o una colonna degli scarichi che perdono, infissi non a tenuta, soglia dell'infisso messa male o passante o con la pendenza sbagliata, dei vasi sul terrazzo di copertura che vengono annaffiati e perdono...
le possibilità sono tante

come suggerito dai tecnici, il caso va visto da un professionista: un ingegnere o un architetto competenti

Anzi, mi pare strano che nella riunione di condominio non si sia deciso di incaricare un professionista per fare un capitolato e raccogliere preventivi invece che andare a tentativi


Per regolarmi, che strumenti vanno utilizzati per fare questo tipo di verifiche?

spiegato in termini semplicisiti
si fanno dei fori in profondità nel muro, ri raccoglie il materiale in vari punti e a varia profondità, si pesa, si asciuga, si ri-pesa, la differenza di peso è l'acqua nel muro
è un lavoro fatto con strumentazioni apposite da laboratori di analisi specializzati

Un igrometro a contatto tutto quello che fa è misurare la conduttività dei primi 1-2 cm di materiale, come se andassi a fare le analisi delle urine da quello che le assaggia col dito, come nei film anni 80
 

flair

Membro Attivo
Privato Cittadino
SEcondo me non arieggiano e magari fanno minestre e altro tutto il giorno. Digli di cambiare appartamento e andare altrove se non si risolve
Te passa più volte al giorno e verifica da fuori se arieggiano e fai foto.
In alternativa potresti valutare una a piu' aereazioni meccanica puntuale vedi video
Non posso mandarli via perchè hanno un contratto e non posso nemmeno fare il carabiniere.
Voglio risolvere la questione in modo definitivo.

Anzi, mi pare strano che nella riunione di condominio non si sia deciso di incaricare un professionista per fare un capitolato e raccogliere preventivi invece che andare a tentativi
E' già un miracolo che abbiano chiamato un'impresa per un preventivo per la manutenzione del tetto.

A questo punto, se ho capito bene, devo per prima cosa rivolgermi all'amministratore per richiedere un sopralluogo di un ingegnere o architetto per l'elaborazione di un capitolato dei lavori da fare, nel contempo chiamare un tecnico termotecnico - esperto di coibentazioni per accertare le condizioni e le cause della muffa interna all'appartamento.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto