Infatti si possono cambiare se le parti sono d'accordo e come ho detto il notaio inserisce le motivazioni. Pensiamo anche solo ad un ritardo della consegna per esempio dove a titolo di penalità si trattengono delle somme dal prezzo finale.
 
mi pare assai strano che non si possano cambiare le condizioni sino al rogito, specialmente considerando che:
* una compravendita puo essere annullata per n motivi
* non si versano tasse sugli acconti

ecco la guida di agenzia entrate
http://www.agenziaentrate.gov.it/wp...rma/Guida_Fisco_e_casa_Acquisto_e_vendita.pdf

Da prima di pasqua che provo inutilmente ad evidenziare la natura limitatamente obbligazionaria del preliminare di compravendita.
Che pone diritto in favore del promissario acquirente solo sugli acconti che questo a suo tempo ha impiegato.

Oltre a ricevere insulti e sfottò posti in essere a più riprese da diversi utenti.

Rosa si è intenerita simpattizzando in favore di progetto...:hi:
 
l'amore non è bello se è litigarello :mrgreen:

Hai provato a dare occhio alle discussioni...?

Nel campionario delle numerose oscenità, un intervenuto alla discussione, citando termini essenziali del preliminare da rispettare, questione di vita o morte, mi definì "paninaro" macchietta anni 80..

Che coraggio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top