Mi è stato appena inviato un lungo pdf dall'associazione cui sono iscritta,in cui l'ade spiega nel dettaglio come comportarsi,appena ho tempo lo leggo
 
Novara nuovo accordo siglato fresco fresco nel mese corrente. Costo per l'attestazione €. 40,00 Sunia* €. 40,00 associazione proprietari.
Altra associazione dei proprietari: richiesta di associarsi al proprietario alla modica somma di €. 35,00 + piccolo obolo per il visto.
Adesso vi spiego come fanno i controlli: le Associazioni fanno fare una dichiarazione alle parti (proprietario e inquilino), noi agenti immobiliari gli diamo tutti i riferimenti (mq, vetustà, piano, giardino, categoria ecc.), e loro incassano la loro parcella.
 
le Associazioni fanno fare una dichiarazione alle parti (proprietario e inquilino), noi agenti immobiliari gli diamo tutti i riferimenti (mq, vetustà, piano, giardino, categoria ecc.), e loro incassano la loro parcella.
...quindi, grosso modo, come fanno i "controlli" per le caldaie e per la revisione delle auto, nonchè per alcuni strumenti e macchinari professionali: cioè solo carta e soldi (non pochi..). Tutti devono mangiare....gratta un pò qui, gratta un pò la...
 
A Bologna le Associazioni vanno dai 60 ai 65 euro, comprensive del costo del Sunia.

Devi fare il contratto seguendo pedissequamente il modello ministeriale, senza aggiungere clausole, senza spostare gli articoli e riportando nel contratto tutti i parametri della scheda di valutazione.
Poi lo invii tramite PEC all'associazione che hai scelto e loro lo validano e lo fanno validare al Sunia (il Comune di Bologna chiede le due asseverazioni).

Purtroppo, a parte il balzello che trovo assurdo, perchè comunque le Associazioni non è che vanno a fare un sopraluogo per verificare se i parametri sono corretti, ogni comune va per conto suo, anche se fa parte dell'Accordo Territoriale, per cui non c'è una modalità unica di comportamento...
 
a parte il balzello che trovo assurdo, perchè comunque le Associazioni non è che vanno a fare un sopraluogo per verificare se i parametri sono corretti,
..bene, sempre meglio..a conferma di quello che scrivevo. Anche se non ne ho mai fatti, in futuro non solo eviterò di fare contratti a canone concordato, ma li sconsiglierò a tutti.
 
Leggendo meglio il Link inviato da AgenziaLeonardo al post #6.......mi era sfuggito che "il balzello" è obbligatorio solo per i Nuovi Accordi Territoriali, ovvero quelli stipulati nel 2017 !!

L’obbligo di attestazione vale solo nei Comuni ove sia stipulato un nuovo Accordo Territoriale ai sensi del D.M. 16/01/2017. In caso di Accordi precedenti, invece, tale obbligo non opera, salvo che nel caso (rarissimo) che sia l’Accordo stesso a prevederlo.

Quindi nei Comuni dove si applicano Accordi stipulati in anni precedenti.....non c'è da fare nessuna "certificazione".....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top