luca1975

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
buongiorno, mi trovo in questa situazione. Nel 2016 ho acquistato un appartamento in un edificio composto da 3 unità. In questi mesi mi sono affidato ad uno studio di geometri per valutare un impianto fotovoltaico. Il geometra mi ha riferito che avrei giò dovuto avere installato 1 kw di fotovoltaico, cosa che non ho. Sentito il costruttore mi viene risposto che lui ha installato i 3 kw di fotovoltaico (1 per unità abitativa) riservandone però l'utilizzo ad una sola unità. Dice che ha interpretato la norma di riferimento (direttiva 2009/28/CE) esclusivamente per il calcolo del fotovoltaico da installare, in quanto la norma parla solo di installazione e non di "riservare" l'utilizzo dell'impianto:
" La norma, infatti, prescrive espressamente la sola installazione di pannelli fotovoltaici per la potenza di 1Kw per ciascuna unità abitativa e non richiede, invece, che tale potenza sia singolarmente riservata alla singola unità abitativa."
E' corretto? il mio geometra sostiene il contrario, e che la norma è chiara: " è fatto obbligo per gli edifici di nuova costruzione, o in ampliamento con creazione di una nuova unità abitativa o nei casi di ristrutturazione totale di installare pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica pari a 1 Kw per ciascuna unità abitativa compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’intervento, e 5 Kw per i fabbricati produttivi con una estensione di superficie coperta non inferiore a 100 mq" .
grazie
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Premesso che hgli aspetti normativi relativi al FV non li seguo costantemente, tantomeno le direttive UE.

Ammesdo che la detta
direttiva 2009/28/CE
Prescrive 1 kw ad unità, tale limite sarebbe quello minimo senza escludere possibilità di incrementi.
Ossia nulla vieta, avendo è gli spazi, di incrementare
poi
Le direttive, i provvedimenti UE devono essere recepiti dagli stati membri con norme proprie: decreto, legge etcc.

La richiamata direttiva con quale norma nazionale è stata recepita ?
 

luca1975

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Decreto Legislativo 3 marzo 2011 n. 28.
Il Regolamento per la sostenibilità ambientale in edilizia del mio Comune,
aggiornato con Delibera di Consiglio n. 73 del 23.05.2013, all’Art. 12, comma 3, prescrive che “… è fatto obbligo per gli edifici di nuova costruzione, o in ampliamento con creazione di una nuova unità abitativa o nei casi di ristrutturazione totale di installare pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica pari a 1 Kw per ciascuna unità abitativa compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’intervento..."
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
perdonami, ma non fa altro che ribadire quando abbiamo detto (ovvero la quantità di pannelli per abitazione); per altro esplicitando l'evidente limite

compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’intervento...

se non ricordo male per 1kw ci voglio 5 mq di pannelli solari. è abbastanza evidente che condomini grandi non hanno la possibilità di soddisfare il requisito.
 

luca1975

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
per i condomini, l'impianto viene dato in utilizzo alle parti comuni.
qui parliamo di un edificio di 3 unità con un tetto disponibile di più di 100 mq.
ho chiesto al Comune direttamente che indicazioni danno ai costruttori in merito. grazie per le indicazioni.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Ne stai facendo una questione del costruttore....a parte che sei in ritardo, il problema te lo dovevi porre al momento dell'acquisto

Prescindendo da questo
Cosa ti impedisce di crearti un impianto FV autonomo?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto