"si tira indietro" non è una frase con significato giuridico, la uso nel senso che ha, chiaramente. Ovvero non accetta la richiesta dell'acquirente.Insisto. Non è il venditore che si tira indietro.
E' l'acquirente che non paga il giorno del rogito come promesso.
E se io domani ho un acquisto, come faccio?
Io personalmente non mi sono impuntato quando mi è successo ma c'è chi la pensa diversamente e può farlo.
Non è che l'acquirente gli scrive "gentile signore, dovendo lei incassare il denaro 10 gg in ritardo, tenga la caparra e consideri il contratto rescisso per mio inadempimento".
Credo che non sia così automatico, non credo che il proprietario possa ritenersi libero e tenersi la caparra per quel cambiamento. Credo possa chiedere qualcosa in cambio. Ad esempio il rimborso di spese o danni (nel caso ad esempio stesse comprando contemporaneamente e perdesse dei soldi o avesse spese aggiuntive per il ritardo)