Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Questo stralcio di sentenza fa chiarezza su chi debba avere il patentino in un'agenzia immobiliare sotto forma societaria, gli altri collaboratori operano per nome e per conto della società e NON devono avere i requisiti previsti, ma sono tranquillamente inquadrabili come procacciatori

Cassazione sez. III 18. luglio 2003 nr. 11247
In tema di mediazione l'art. 8 legge 3 febbraio nr.... ... omissis Mentre l'art. 11 del relativo regolamento d'attuazione nr. 452 del 1990 dispone che, qualora l'attività di mediazione sia esercitata da una società i requisiti per l'iscrizione nel ruolo devono essere posseduti dal legale rappresentante ... omissis
 
bisognerebbe leggerla tutta...

cmq se così fosse ho idea che ha qualche blogghista/forumista incallito possa venire un attacco di bile :cry:
 
La Camera di Commercio di Roma, ed anche altro hanno scritto pareri e
fiumi d'inchiostro solo per interpretare chi sia il legale rappresentante di una società.
Distinguendo tra le società di persone e quelle di capitali.
Alla fine della storia si è detto che si tratta sempre dell'Amministratore.
(non può essere un preposto - o procuratore - il cosiddetto institore).
Felice Marchioni - Abaco Immobiliare - Rieti
 
A mio parere non esiste la figura del procacciatore d'affari nel campo della attivita' di mediazione immobiliare, in presenza della legge 39/1989.
Per quanto riguardo coloro che devono essere iscritti al ruolo camerale rimando i colleghi alla lettura della relazione del nostro Prof. Zaccaria, piu' volte pubbicata su Immobilio e in particolare all'art 3 comma 2 della legge 39/89 che recita " L'iscrizione al Ruolo e' a titolo personale. L'iscritto non puo' elegare le funzioni relative all'esercizio della mediazione se non ad altro agente d'affari in mediazione iscritto al ruolo "
Questa disposizione vale, anche e in particolare, per le societa' iscritte al ruolo alle quale si applicano le ulteriori disposizione di cui l'art 3 comma 5 della predetta legge 39/89 - " Tutti coloro che esercitano a quasiasi titolo le attivita' disciplinate dalla presente legge PER CONTO DI IMPRESE ORGANIZZATE anche in forma societaria, per l'esercizio dell'attivita' di mediazione devono essere iscritti al ruolo"
A mio parere UNA DELLE POCHE VOLTE CHE UNA LEGGE E' CHIARA !!!
 
Luciano, allora convieni con me che non esiste il procacciatore di affari in mediazione, e chiunque eserciti questa attività debba essere iscritto al ruolo, allora che faccio io appello in Tribunale ?, e come ci spiegamo le sentenze contrarie a quanto tu dici, e che fino a ieri era anche quello che io dicevo, o almeno ero convinto che così fosse.
 
Ho gia' chiesto al prof. Zaccaria di farmi una relazione sul tema dei procacciatori d'affari alla luce delle sentenze da te evidenziate !
Come Ufficio Studi Fiiap stiamo inoltre predisponendo una GUIDA sulle varie figure operative all'interno delle agenzie immobiliari.
Sara' valutato il problema sotto l' aspetto contrattuale e previdenziale.
Sui procacciatori d'affari nel settore immobiliare resta la posizione delle CCIAA per ora in linea con il mio parere.
 
Vi sottopongo alcune spunti di riflessione :
- l'intermediazione è notoriamente riservata agli iscritti al ruolo (terzietà della prestazione
ma anche assunzione di mandati a titolo oneroso nell'interesse di una sola parte);
- la legge - nelle tariffe di ordinam. riconosce ad alcune categorie professionali
(ad esempio i geom. ma credo anche altri tecnici ed agli avvocati) la possibilità
di svolgere prestazioni ed assistenze in tutte le fasi delle compravendite,
compresa l'assunzione di procure - percependo compensi percentuali (da una sola delle parti);
- ritengo che la figura del procacciatore d'affari possa trovare rgione anche negli articoli 1742 e ss
del codice civile (contratto di agenzia e promozione della conclusione di contratti in una determinata zona)
- per cui credo sia difficile sostenerne l'inesistenza (come si accorda ciò con la legge 39/89 .... booh)
Che ne pensate ...

Felice Marchioni - Abaco Immobiliare - Rieti
 
Come ho piu' volte affermato, a mio modesto parere, non possiamo creare un parallelismo con quanto dispongono le normative delle professioni intellettuali, purtroppo noi siamo, e rimaremo, ausiliari del commercio legati alle relative normative.
Per i procacciantori d'affari nel campo dell'intermediazione immobiliare, approfondiremo il tema, ma l'orientamento diffuso nelle CCIAA rimane la incompatibillita' di tale figura in presenza di una legge speciale (L. 39/89) che regolamenta l'attivita' di tutti coloro che esercitano la mediazione con il conseguente e obbligo di iscrizione al ruolo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top