Ma l'esistenza del condominio presuppone che le singole unità (abitative o no) siano site nello stesso edificio e che in esso vi siano quindi beni comuni
Il supercondominio relativo ad una strada presuppone edifici diversi, così anche un complesso residenziale con edifici diversi, è un unico condominio con poi diverse tabelle millesimali (tra cui quelle che si riferiscono al singolo edificio).
 
Appunto, il supercondominio presuppone beni comuni a singoli condomini.
Deve quindi esserci una pluralità di condomini
Non è che ogni bene immobile in comune (il che, comunque, non è detto che lo sia in questo caso) prefiguri un condominio.
 
Non è che ogni bene immobile in comune (il che, comunque, non è detto che lo sia in questo caso) prefiguri un condominio.
In internet (ovvero grazie ammiocuggino) ho letto che è così: ogni volta che si configurino parti comuni si ha di fatto un condominio, anche se appunto legalmente non costituito, ma appunto in internet si trova tutto e il contrario di tutto.
 
Sì, me deve essere parti comuni a più unità facenti parte dello stesso edificio.
Altrimenti no.
E' solo comunione (e ribadisco, che poi un muro od un solaio sia in comune è da verificare, non lo si può presupporre)
 
grazie a tutti, aggiungo un particolare che forse non ho ben chiarito e che magari è ininfluente.. , villa e relativi box sottostanti (in totale sono tre) sono stati costruiti insieme ed erano proprietà della medesima persona. Poi alla morte del proprietario la villa è stata venduta dagli eredi insieme a due box ed è rimasto un box in vendita, che a questo punto è di proprietà degli eredi della villa.. essendo adesso in vendita l'ultimo box gli eredi e proprietari di quest'ultimo si chiedono appunto se i lavori per riparare/sistemare le infiltrazioni che comunque non sono di poco conto in quanto si dovrà levare la terra soprastante riparare/rifare l'eventuale impermeabilizzazione etc.. possono essere ripartiti con l'attuale proprietario della villa. Non vi sono parti in comune fra box e terreno soprastante di esclusiva proprietà di chi ha a acquistato la villa.
 
Sì, me deve essere parti comuni a più unità facenti parte dello stesso edificio.
Altrimenti no.
E' solo comunione (e ribadisco, che poi un muro od un solaio sia in comune è da verificare, non lo si può presupporre)
Perdonami però in tal caso si ha un giardino al di sopra di un box: non è troppo diverso dalle villette col classico pensile e sotto i diversi box, anzi a me pare la stessa cosa...

Non è molto diverso dal caso di solaio in comune tra 2 u.i. di un'abitazione; al posto dell'abitazione vi è una corte, un giardino, ma non penso cambi troppo la sostanza.

Non penso vi siano dubbi che in una situazione di pentafamiliare con solaio pensile sopra i box, la ripartizione per impermeabilizzare il solaio sia 1/3 e 2/3.

(ho citato la pentafamiliare perchè anni fa ne progettai una così, col pensile, ihihi bei ricordi... ovviamente mi occupai della sola parte strutturale).
 
@brina82 , secondo me gli esempi da te fatti integrano fattispecie condominiale ma sono molto diversi da quella specifica e comunque credo che il solaio del box non possa essere considerato comune alla villa (salvo diverso titolo).

@Fabio Curioni , sarebbe interessante leggere l'atto di vendita del box anche se già immagino che nulla sia specificato.
Una domanda ulteriore: gli altri due box immagino siano affiancati e posti allo stesso livello, giusto?
Se così fosse, questo sarebbe il bene comune: il solaio unico a tutti e tre i box con conseguente ripartizione della spesa fra tutti e tre i comunisti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top