cari colleghi prendo spunto da questo post....

io non controllo mai la corrispondenza della scheda con i progetti depositati in comune.....

se dovesse nascere qualche problema secondo voi siamo responsabili?
 
ma quella depositata al comune è molto diversa
in cosa è diversa? Questo appartamento è il risultato di un recupero del sottotetto ai fini abitativi?

Un esperto che ha visto le carte mi ha detto che chi mi ha venduto la casa ha commesso un illecito e che se voglio posso impugnare l'atto oppure fare una sanatoria, credo che si dica così, molto costosa.
questo esperto oltre a leggere le carte che qualifica ha? E' un geometra? Quali anomalie ha riscontrato?
 
Quindi ricapitolando l'agenzia non era tenuta a saperlo. Il notaio nemmeno o meglio non era sua responsabilità visto che c'è scritto sugli atti "le parti dichiarano... in pratica siamo rimasti io e il venditore. Magari eravamo anche complici in questa cosa.
 
Quindi ricapitolando l'agenzia non era tenuta a saperlo. Il notaio nemmeno o meglio non era sua responsabilità visto che c'è scritto sugli atti "le parti dichiarano... in pratica siamo rimasti io e il venditore. Magari eravamo anche complici in questa cosa.
no, allora per fare la verifica della conformità avresti dovuto chiederlo al notaio il quale avrebbe incaricato un tecnico (di solito ha il geometra di fiducia dello studio). Però vedi, io non ho capito di che illecito si tratta quindi la risposta è vaga e generica, in base alla gravità se ci impegniamo troviamo a chi dare la colpa.
 
È diversa per quanto riguarda la distribuzione delle mura. Al comune esiste un solo muro perimetrale che circoincide con lo spazio di abitabilità almeno credo. Mentre nella realtà e al catasto l'appartamento è diviso in stanze.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top