Ale2179

Membro Attivo
Professionista
Salve a tutti, cortesemente...
Si ha il preliminare di compravendita già redatto privatamente (no aiuto del notaio).
Complessive 5 pagine.

1. Quante copie del preliminare bisogna avere firmate in originale in occasione della registrazione, 2 o 3?

2. Le marche da bollo (16 euro cad.) vanno sempre su tutti gli originali firmati, che siano 2 o 3?

Se dovessero essere 3 preliminari (rammento 5 pagine.):
tutti con marche da bollo, (essendo 5 pagine) quindi tot. per tutti e 3 i preliminari in originale, 6 marche.da.16 euro cad.
In questo caso, andrebbe una copia alle parti più una da portare all'agenzia delle entrate, tutte ovviamente in originale, con 6 marche originali.

Se dovessero essere invece 2: (entrambi con marche da bollo, quindi 4 marche in originale.
Una copia all'acquirente, una all'agenzia delle entrate, e al venditore cosa va? La sola copia del preliminare con marche in fotocopia?

Grazie infinitamente per le risposte.
 
Si registrano in genere almeno 2 copie del preliminare (1 la trattiene l'AdE, ed 1 va ad 1 delle parti; l'altra parte può tenere una fotocopia).
Tuttavia, meglio registrare 3 copia (1 per ciascuno).

Di marche da bollo ne servono 1 ogni 4 pagine e in ogni caso ogni 100 righe (perciò se il preliminare fosse di 4 pagine ma superasse le 100 righe, servono 2 marce da € 16,00 per copia registrata.

Nel tuo caso servono 2 marche per ogni copia che registri (4 marche se 2 copie, e 6 marche se 3 copie).
 
Si registrano in genere almeno 2 copie del preliminare (1 la trattiene l'AdE, ed 1 va ad 1 delle parti; l'altra parte può tenere una fotocopia).
Tuttavia, meglio registrare 3 copia (1 per ciascuno).

Di marche da bollo ne servono 1 ogni 4 pagine e in ogni caso ogni 100 righe (perciò se il preliminare fosse di 4 pagine ma superasse le 100 righe, servono 2 marce da € 16,00 per copia registrata.

Nel tuo caso servono 2 marche per ogni copia che registri (4 marche se 2 copie, e 6 marche se 3 copie).
"Tuttavia, meglio registrare 3 copia (1 per ciascuno).".

Cioè?
Presso l'agenzia è uno il preliminare che si registra non 2 o 3.
Quello che chiedevo è 2 o 3 preliminari redigere con marche in originale? E come distribuire questi preliminari alle parti in causa? Acquirente, venditore e agenzia delle entrate, nei casi 2 o 3 preliminari?
Possibile non si sia una direttiva che dica con certezza se sono 2 o 3 da redigere?

"Tuttavia, meglio registrare 3 copia (1 per ciascuno).".

Cioè?
Presso l'agenzia è uno il preliminare che si registra non 2 o 3.
Quello che chiedevo è 2 o 3 preliminari redigere con marche in originale? E come distribuire questi preliminari alle parti in causa? Acquirente, venditore e agenzia delle entrate, nei casi 2 o 3 preliminari?
Possibile non si sia una direttiva che dica con certezza se sono 2 o 3 da redigere?
Ad ogni modo, se si consigliano 3 preliminari, mi domando... le marche devono essere in originale su 2 e su uno in copia?
E la copia a chi andrebbe nel caso? Al venditore o all'acquirente?
 
Se fai la registrazione telematica FAI DA TE con il R.A.P. ne registri solo 1 e i bolli non li comprima ma sono virtuali e li trattengono direttamente dall'iban che fornisci e quindi in teoria solo 1 copia con firme in originale da scansionare per ADE, poi ti arriva la ricevuta telematica del deposito; stessa procedura per i comodati, io ho fatto settimana scorsa un comodato
 
Grazie per la risposta relativamente alla registrazione telematica, già avevo sapevo di questa possibilità ed ero anche entrato con spid all'interno dell'agenzia, leggendo i vari passi ma per paura di sbagliare ho preferito seguire la strada tradizionale.
 
3 originali con marche da bollo, 1 rimane all'ag. delle entrate e 2 vanno rispettivamente ad acquirente e venditore. Oppure, volendo risparmiare qualcosina, si possono sottoscrivere 2 originali, 1 dei quali resterà all'ag. delle entrate ed 1 altro alle parti, una delle quali si farà una fotocopia, solitamente l'originale lo diamo (davamo, ormai da un anno e mezzo circa facciamo solo registrazioni telematiche) all'acquirente che ne ha bisogno per la pratica di mutuo e/o per il notaio.
 
Scusate, per capire, ma se ci si presenta all'AdE con 2 copie, con Marche solamente su una (poniamo 2 marche), l'AdE non mette i timbri su entrambe le copie e trattiene quella con le marche?

Poi si fotocopia la copia timbrata dall'AdE e si consegna all'altra parte...

No?
 
Poi ci sarebbe un tizio che "vorrebbe offrire molto sotto a 300 perché ha solo questo" e che ha anche pretese, tipo il riscaldamento a pavimento.

Scusate, per capire, ma se ci si presenta all'AdE con 2 copie, con Marche solamente su una (poniamo 2 marche), l'AdE non mette i timbri su entrambe le copie e trattiene quella con le marche?

Poi si fotocopia la copia timbrata dall'AdE e si consegna all'altra parte...

No?
No, perché l'ADE la copia timbrata con le marche la trattiene e non ti fa la fotocopia, e quella senza marche non la registra perché senza le marche non assolvi l'imposta di bollo...per questo si portavano allo sportello almeno due copie, se non tre. Per fortuna registrando telematicamente tutta questa tarantella non la faccio più.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top