luigiba

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao a tutti,
il mio caso è il seguente :

- acquisto di una casa usufruendo delle agevolazione prima casa.
- dichiaro nell'atto che prenderò la residenza nel comune entro 18 mesi
- successivamente affitto a terzi la casa
- per motivi di lavoro sono costretto a non poter prendere la residenza nel comune dove è ubicata la casa acquistata ma nel comune dove svolgerò la nuova attività lavorativa.

Domanda : a che tipo di problemi fiscali potrei andare incontro ?
 
Quoto, a meno che tu non sia appartenente alle Forze dell' ordine, le quali possono derogare all'obbligo di avere la residenza nel comune dell'immobile acquistato! Saluti!
 
Semplice....perdi i privilegi fiscali I° Casa e l'Erario ti chede la differenza di imposte

Esattamente! Per la precisione la differenza è quella che intercorre tra il 3% dell'imposta prima casa ed il 10% sul seconda casa ( ti chiederebbero quindi il 7%) oltre al 30% (calcolato sul 7%) di sanzioni. Una bella cifra!:shock:
 
Ciao a tutti,
il mio caso è il seguente :

- acquisto di una casa usufruendo delle agevolazione prima casa.
- dichiaro nell'atto che prenderò la residenza nel comune entro 18 mesi
- successivamente affitto a terzi la casa
- per motivi di lavoro sono costretto a non poter prendere la residenza nel comune dove è ubicata la casa acquistata ma nel comune dove svolgerò la nuova attività lavorativa.

Domanda : a che tipo di problemi fiscali potrei andare incontro ?
A parte l'eccezione già citata per gli appartanenti alle forze dell'ordine, mi preme fare una precisazione: se è la prima volta che usufruisci dei benefici, la restituzione degli stessi con sanzioni e interessi è dovuta semplicemente al fatto che non prenderari la residenza nel comune e non al fatto che affitti a terzi la casa.
Mi spiego meglio: potresti prendere la residenza nel comune ove è ubicato l'inmmobile (non nell'immobile stesso) e per questo sei a posto con i benefici, e puoi affittarla a terzi e per questo non potrai beneficiare dell'esenzione ICI e della eventuale detrazione degli interessi passivi di un eventuale mutuo prima casa.
 
Sempre riguardo a questo argomento la mia cliente ha preso già la residenza nell'immobile acquistato con le agevolazioni prima casa ma in realtà adesso abita altrove. Che rischi incontra se adesso affitta l'immobile a terzi? ...e in caso di sanzioni o benefici perduti noi agenti immobiliare possiamo essere chiamati a risponderne per non aver informato bene la cliente?Grazie Maura Crocetti
 
noi agenti immobiliare possiamo essere chiamati a risponderne per non aver informato bene la cliente?
No Maura ....perchè nell'Atto la tua cliente ha dichiarato di "Chiedere i benefici I° casa e di conoscerne i requisiti" ...anzi in molti Atti sento addirittura i Notai elencarli ad uno ad uno e chiederne conferma all'acquirente ....quindi la tua cliente era informata bene !!:hi:
 
Il problema, in effetti, riguarda solo il fatto che Tu non prendi la residenza nel Comune in questione. Diversamente, se tu affitti la Tua prima casa a terzi e, ad esempio, vai in affitto in un altro appartamento nello stesso Comune e lì prendi residenza, non perdi le agevolazioni di cui hai usufruito ad eccezione della possibilità di dedurre in dichiarazione gli interessi di mutuo. (Fonte: Agenzia delle entrate - 19/04/2010 "fresca fresca" :lol:)
 
Attenzione che oltre a non poter uisufruire del beneficio fiscale sull'eventuale mutuo e l'esenzione ICI, non si potrà detrarre, nella dichiarazione dei redditi, anche il costo dell'intermedizione immobiliare sino allìimporto di Euro. 1.000,00.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top