Si ma il problema rimane la provvigione da pagare all'agenzia?
Quindi ti pare giusto il fatto che la signora non vuole vendere, non vuole pagare e io ci devo rimettere???
non ho scritto che sia giusto.
ho scritto che è quello che rischi.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Si ma il problema rimane la provvigione da pagare all'agenzia?
Quindi ti pare giusto il fatto che la signora non vuole vendere, non vuole pagare e io ci devo rimettere???
Bello prendersi beffa delle sciagure altrui..non ho scritto che sia giusto.
ho scritto che è quello che rischi.
ti ho descritto il rischio che corri.Bello prendersi beffa delle sciagure altrui..
Non è una beffa, l’AI ha maturato il diritto alla provvigione, quella inadempiente nei tuoi confronti è la vecchia, saresti tu a doverti muovere legalmente verso la signora, non l’AI, che se ti recupera 5k ti sta facendo un favore, altrimenti dovresti arrangiarti da te a fare causa alla vecchia, e chiedere l’esecuzione del contratto o il risarcimento danno. Quindi secondo me la restituzione della provvigione anche sarebbe una cortesia per far bella figura col cliente che ha visto sfumare l’affareBello prendersi beffa delle sciagure altrui..
Perché mi è stato proposto così dall'agente immobiliare. In ogni caso la proprietaria non lo ha incassato, e per come ho letto nei post precedenti non ho il diritto di riavere indietro il doppio..La cosa che non comprendo è l'aver staccato un assegno di soli 5.000 € per la caparra. Ne avreste staccato uno da almeno 20.000 €....ma anche 30.000€ e volevo vedere se la signora si fosse tirata indietro. Gliel'avrei fatto consegnare con l'ufficiale giudiziario l'assegno.
Cassazione 10366 del marzo 2022: "Allorquando la caparra venga costituita mediante consegna di un assegno bancario – si legge nella decisione -, il comportamento del prenditore del titolo che, dopo averne accettato la consegna, ometta poi di porlo all'incasso, trattenendo comunque l'assegno e non restituendolo all'acquirente, è contrario a correttezza e buona fede e comporta a carico del prenditore l'insorgenza di tutti gli effetti che, nel contesto dell'operazione contrattuale compiuta dalle parti, conseguivano all'integrale versamento della caparra: a partire, appunto, da quello costituito dall'impossibilità per il prenditore di dedurre il mancato incasso dell'assegno quale inadempimento della controparte all'obbligo di versare l'intera somma pattuita quale caparra confirmatoria"Perché mi è stato proposto così dall'agente immobiliare. In ogni caso la proprietaria non lo ha incassato, e per come ho letto nei post precedenti non ho il diritto di riavere indietro il doppio..
Si, ma qui non è stato consegnato.se l'assegno viene consegnato è pienamente valido come caparra anche se non incassato.
Ma l'agenzia non consegna l'assegno di caparra alla proprietaria che preferisce il bonifico.
Si, ma qui non è stato consegnato.
Gratis per sempre!