francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
nel nostro caso 4000€ (poi portati a 1500) per aver pubblicato un annuncio mi sembrano veramente troppi...
Solita storia: come dire che paghi tanto il notaio , solo perché metta una firma.
O un chirurgo perché ti fa un taglietto, senza contare come sono arrivati lì.
Scusa se te lo dico, ma la prossima volta compra casa da privato e lascia perdere le agenzie, se questo è veramente il tuo approccio.

Grazie comunque dei consigli
Prego.
Siamo qui , anche se vorrai aggiornarci.
 

9desaparecido1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
No, perdonatemi, non voglio continuare su questa linea come se io non rispettassi la categoria... anche quando sono stato in affitto ho avuto a che fare con le agenzie ed ho trovato agenti competenti che ancora oggi mi danno supporto solo per dare una mano alla proprietaria della casa in cui sono in affitto perchè anziana. Sono stato consigliato molto bene da alcuni, meno da altri.
Credo di aver beccato il più incompetente, e, perdonatemi ma mancano tanti passaggi al racconto fin dalla prima visita, in cui al telefono scoraggiava la visita perchè l'appartamento era "messo maluccio"...

Sono al mio primo acquisto di una casa e non mi ha mai dato 1 e dico 1 solo consiglio utile, ha scritto una miriade di boiate sulla proposta, mi ha detto dopo l'accettazione dell'offerta da parte della proprietaria che avrebbe provato a mediare per sanare una parte abusiva ma con un costo maggiore aggiunto a parte.. chiaramente la proprietaria aveva già inviato la pratica per la sanatoria tramite geometra e lui ne aveva documentazione in ufficio.

In questi 8 mesi ho accumulato una così grande collezione di mal di stomaco dovuti a questo essere che non ne avete idea. Non accetto che si dica però che non ho rispetto per la categoria. Non ho rispetto solo di questa persona, che ritengo mi stia rubando i soldi senza avere fatto nulla, una scrivania con tutti i documenti dell'immobile ma senza di lui, sarebbe stata molto più utile.

Capisco che la categoria difende se stessa ma in questo caso anche no.
 

9desaparecido1

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Sì, forse perchè davi per scontato di non comprare più??

Indovina un po' grazie a chi il prezzo di quell'appartamento te lo puoi permettere, mentre quello dove abiti adesso no o comunque è ancora sopravvalutato? Non pensi che ci sia qualcuno che lavori anche per far capire al proprietario che forse un certo prezzo non è proprio quello di mercato?? E questo qualcuno non pensi che andrebbe pagato? O ti basi solamente sui tuoi rapporti di costui, tralasciando le decine di telefonate e appuntamenti fatti con altri, sempre per lo stesso immobile?...

Vai a lavorare, così puoi comprare casa anche tu.
L'appartamento dove abito adesso è in vendita con mandato ad agenzia, la proprietaria mi ha solo comunicato che lo vende e voleva darmi precedenza.
Il prezzo per quanto fuori dalla mia portata è in linea con la zona

Vai a lavorare, così puoi comprare casa anche tu.
per inciso sto lavorando e sto comprando casa.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ho chiamato l'intermediario che sulla proposta d'acquisto scrive che urbanisticamente l'immobile è a norma e mi dice che non ha idea se quella villetta ha o meno agibilità, lui non è in possesso della documentazione.
Questa è senz'altro una mancanza.
La proposta secondo me deve contenere indicazioni in tal merito.
segnalando che manca l'agibilità.
Ossignur...
La proprietaria è riuscita a recuperarla
...aaah, allora quello che voleva dire la banca è che non c'era nella loro documentazione, non che non c'era in assoluto, pensavo peggio.
La proprietaria della casa in affitto ci ha effettivamente richiesto una cifra al di fuori delle nostre possibilità
Un classico.
nel mio caso le spese d'agenzia sono proprio soldi rubati
In realtà tutta la parte tecnica interessa l'agenzia solo per le cose base (certo, indicare l'agibilità mi sembra abbastanza base come cosa), per il resto la provvigione è dovuta per l'opera commerciale: Reperire l'immobile, pubblicizzarlo, portare a termine l'incontro della volontà delle parti.

Per questo in alcune zone è resa obbligatoria la RTI ed in teoria ovunque potrebbe essere reso obbligatorio (ho sentito da alcuni Notai che già lo è, anche se non mi risulta) il certificato di stato legittimo.
Perché non si fa? Perché l'ultima volta ci hanno messo 9 mesi dal Comune per darmi accesso ad un faldone...

Per gli agenti certo esistono gli obblighi di trasparenza ed informazione, ma la loro portata è vaga e per lo più lasciata alla giurisprudenza, mentre le azioni possibili per chi venga meno a questi obblighi abbastanza vaghi sono macchinose e poco applicate.

E, aggiungo, al di la delle chiacchiere non è che la categoria sia proprio attiva nel migliorare la situazione.

D'altronde la mascalzoneria non è che sia nostra esclusiva, guardate questo genio...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto