liquify

Membro Attivo
Privato Cittadino
Vorrei porre un quesito riguardo all'assegno che si consegna in caso di una proposta d'acquisto.Mi è venuto un dubbio dopo aver letto un articolo del Sole24ore,in cui si dice :
"Se l'affare va a buon fine e non ci sono ripensamenti, le parti si incontrano per mettere a punto un preliminare di compravendita vero e proprio. In caso di ripensamento, invece, in genere si perde "semplicemente" la somma depositata (definita spesso impropriamente caparra confirmatoria, che invece si configura solo al momento del compromesso)."
Questo vuol dire che se il venditore ci ripensa io perdo i soldi?
 
Vorrei porre un quesito riguardo all'assegno che si consegna in caso di una proposta d'acquisto.Mi è venuto un dubbio dopo aver letto un articolo del Sole24ore,in cui si dice :
"Se l'affare va a buon fine e non ci sono ripensamenti, le parti si incontrano per mettere a punto un preliminare di compravendita vero e proprio. In caso di ripensamento, invece, in genere si perde "semplicemente" la somma depositata (definita spesso impropriamente caparra confirmatoria, che invece si configura solo al momento del compromesso)."
Questo vuol dire che se il venditore ci ripensa io perdo i soldi?

La caparra la perde chi è inadempiente cioè chi ci ripensa.
Comunque i contratti bisogna leggerli
 
in genere si perde "semplicemente" la somma depositata (definita spesso impropriamente caparra confirmatoria, che invece si configura solo al momento del compromesso).

Già che siamo i principi della proprietà (parlo dell'articolo non di @liquify ovviamente :D) dovremmo dire contratto preliminare anziché compromesso, e magari specificare che una proposta accettata ha lo stesso valore del contratto preliminare, anzi, è un contratto preliminare, e quindi non capisco l'appunto sulla caparra confirmatoria.
 
Dipende da come è qualificata, nella proposta, la somma consegnata all'atto della sua formulazione.
Ci sono proposte nelle quali tale somma viene qualificata "deposito cauzionale" con ciò volendo escludere, in caso di ripensamento, gli effetti tipici della caparra.
 
Proposta di acquisto è solo accettata da chi la propone, e non da chi la riceve, che a tutto il tempo per accettare o respingere
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top