Dipende se poi l'acquirente paga il 6% :hi:.
Scherzi a parte, in un mercato libero ognuno può agire come ritiene più utile (e proficuo) per la sua attività.
Tra l'altro il concetto "provvigione 0%" potrebbe essere anche un incentivo per ottenere l'esclusiva.
Certo che come afferma @Slartibartfast è un pò avvilente per la professione (va a chiedere ad un dentista di farti fare un impianto gratis....) però a mio parere è giusto valutare caso per caso.
Se acquisisci un immobile da 1 milione di euro, forse farsi pagare solo dall'acquirente vale la contropartita di avere l'esclusiva....
Mi hai ricordato quella volta che andai a vedere una sessione d'esame in CCIAA:
- esaminatore: "posso chiedere la provvigione dello 0,5%?"
- candidato: "si, però falso il mercato"
- esaminatore "grazie ed arrivederci alla prossima sessione"
 
Il discorso è un altro!
Esempio:
se tu che vai dal dentista a chiedere un impianto gratis, invece nel mio caso sono io che vado alla ricerca di appartamenti da vendere per le richieste che ho! Di conseguenza c è chi dice sei tu che se venuto a cercarmi quindi ti fai pagare dal acquirente.
Non 6% ma il classico 3%
 
Allora, in un thread qui su immobilio era riportata un'indagine statistica da cui emerge che il motivo per cui le persone non si rivolgono ad un'agenzia è sempre meno il costo e sempre più il valore aggiunto percepito.
Se tu ti proponi con costo = 0, forse vai a colpire il bersaglio sbagliato. Se magari ti proponi con professionalità e competenza superiore alla media rischi di colpire il bersaglio giusto e di acquisire clienti migliori.
 
Dipende alla anche dalla realtà dove si svolge una professione. Se in una cittadina di 20mila abitanti ci sono 8/10 agenzie tranne qualche franchising per il resto collaborano tra di loro
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top