Dopo i vostri consigli, ho incontratto un collaboratore del notaio espondedogli il problema. La risposta che mi è stata data è la seguente: in caso di annullamento del rogito, il venditore dovrebbe pagarmi le spese sostenute e dovrà accolarsi le spese per intestarsi nuovamente l'immobile.
 
Ma in tutto questo il notaio che responsabilità ha? Non avrebbe dovuto il notaio fare i dovuti controlli o i controlli notarili si limitano a trascrivere quello che dicono o producono le parti?
 
Il notaio di solito chiede se quanto descritto nella planimetria catastale è conforme alla realtà.
Le parti dichiarano che è tutto perfettamente uguale al disegno della planimetria e si procede con l'atto pubblico.
Il notaio esegue controlli presso la conservatoria per verificare se esistono iscrizioni contro la proprietà e che la stessa sia compravendibile liberamente.
 
Il notaio di solito chiede se quanto descritto nella planimetria catastale è conforme alla realtà.
Le parti dichiarano che è tutto perfettamente uguale al disegno della planimetria e si procede con l'atto pubblico.
Il notaio esegue controlli presso la conservatoria per verificare se esistono iscrizioni contro la proprietà e che la stessa sia compravendibile liberamente.

Già, il notaio anche se nell'immaginario collettivo è una garanzia suprema, in realtà non lo è affatto. Basa tutto sulle documentazioni disponibile ed eventuali perizie delle banche.
 
Effettivamente pensavo, fino a pochi giorni fa, che così fosse. Che i notai avessero queste parcelle esagerate perché avevano da fare tanti controlli complicati. Invece vedo che si limitano a dei controlli formali che non sempre ti garantiscono nelle compravendite. Quindi per i miei eventuali futuri acquisti immobiliari, soprattutto se immobile non abitativo, il notaio lo userò perchè in Italia si deve, ma chiederò le mie visure ad un tecnico (geometra/architetto) che possa anche ricostruire uno storico, controllare che catasto e Comune coincidano etc etc. prima del rogito.
OK, forse oggi sono un po' arrabbiato con i notai che ho contattato e non voglio iniziare una diatriba con chi vorrà difendere la categoria. I costi sono quelli, li trovo sproporzionati, ma ok, non discuto. Il mio post è qui perchè consiglierei a chi si appresta a fare un acquisto importante a pensare anche a propri controlli con un tecnico di fiducia al primo sentore di compravendita "difficile", non affidarsi totalmente al notaio come la mia famiglia ha fatto finora..
 
Il tuo suggerimento è corretto. Io lo estendo comunque ad ogni acquisto immobiliare, anche se non c'è nulla di particolare. Specialmente nei casi in cui l'immobile deve essere ristrutturato, consiglio un esame approfondito a cura del professionista che poi eseguirà i lavori (dopotutto è anche a suo favore verificare la possibilità di poter eseguire i lavori).
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top