Con che percentuale di trattativa accettate delle proposte?


Dipende...............nei panni del venditore accetterei se faccio i miei interessi.
se ho messo in vendita e penso che con la cifra che prendero' potro' comprare quello che desidero allora accetto.................anche con uno sconto partendo sempre dal fatto che il prezzo in vendita era gia' giusto.
se invece la proposta che ricevo e' troppo al di sotto di quello che pensavo e mi impedisce di ricomprare quello che desidero allora non accetto.
poi se non devo ricomprare nessuna altra casa e sono soldi che entrano in piu' allora sarei molto piu' malleabile.
i casi della vita sono talmenti tanti...................:-p
 
Ho l'impressione che Ghiga si rivolgesse agli agenti immobiliari forse proprio in relazione alle problematiche o alle attese di chi ti ha incaricato alla vendita.( non per forza tramite esclusiva).
 
...scusate, volevo dire...
Se ricevete una proposta d'acquisto da parte di un possibile acquirente, e costui vi chiede la trattabilità della cifra, che % usate? Oppure, di che trattabilità parlate?
ES: ho in vendita un'appartamento con taverna e giardino privato a € 295.000,00, so dai proprietari che la trattabilità che possono accettare è del 3-5% max. Il proponente vuole proporre € 260.000,00....la prendo comunque e mi invento qualcosa con i proprietari? Cosa direste voi?
 
...scusate, volevo dire...
Se ricevete una proposta d'acquisto da parte di un possibile acquirente, e costui vi chiede la trattabilità della cifra, che % usate? Oppure, di che trattabilità parlate?
ES: ho in vendita un'appartamento con taverna e giardino privato a € 295.000,00, so dai proprietari che la trattabilità che possono accettare è del 3-5% max. Il proponente vuole proporre € 260.000,00....la prendo comunque e mi invento qualcosa con i proprietari? Cosa direste voi?
Ok .. si io la prenderei così come prenderei proposte al di sotto delle aspettative del venditore ma che ritengo opportuno portare a loro conoscenza .. poi si parla .. Più di una volta sono andate a buon fine situazioni di questo tipo.
 
E' il proprietario che deve dire NO, mica noi ;-)

Sottoscrivo in pieno. Resta comunque da dire che, di solito, chiedo sempre ai proprietari fino a che punto posso spingermi con una trattativa. Se la proposta è eccessivamente inferiore alle aspettative del proprietario sono il primo a sconsigliare il potenziale acquirente dal farla a tale cifra. Poi, se quello insiste, la prendo, avvisandolo comunque del fatto che il proprietario ha attese ben diverse, di modo che non rimanga troppo deluso da un probabile rifiuto.
 
dipende...
di solito conosco i venditori e so più o meno cosa sono disposti ad accettare...
se so che sono rigidi e non vogliono scendere inutile che gli porti una proposta a 50.000 € per un'immobile in vendita a 120000 :D
a meno che non voglia farmi tirare dietro un posacenere di marmo... :P
ad ogni modo qualche anno fa ero più rigido perchè sapevo che probabilmente se la proposta era "indecente" avrei presto trovato qualcuno disposto ad offrire meglio..
ad oggi...bhè mi è capitato di aver visto accettare offerte che non credevo nemmeno io quando le ho ritirate...... ;)
 
inutile che gli porti una proposta a 50.000 € per un'immobile in vendita a 120000 :D
a meno che non voglia farmi tirare dietro un posacenere di marmo..
. .beh c'è un limite a tutto ... altro che posacenere! :D La rigidità in questi casi è un danno .. si può provare per proposte presentabili, ma senza illudere i potenziali acquirenti!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top