Bisognerebbe leggere quanto firmato, e se il proponente ha ritenuto valida l’accettazione tardiva (altrimenti tecnicamente non esiste nemmeno un contratto).
se comunque l'acquirente fosse sicuro di avere la delibera, se lo vuole lui, il termine del 31 dicembre potrà protrarlo per un altro periodo (non di mesi ma magari di qualche settimana)
Se non è previsto una data per l’avveramento della condizione sospensiva, si intende che deve avverarsi entro la data prevista per il rogito.
Quindi, se entro il 32\12 non c’è l’ok al mutuo, il contratto resta inefficace, e non ci sono più obblighi per nessuno.
Certo la data del 32/12 è un po’ ridicola, perché sotto le feste è difficile trovare un notaio che rogita, e soprattutto trovare una data che vada bene a notaio e banca.
ovvero da come la clausola risolutiva è stata formulata
Perché parli di clausola risolutiva ?
 
Se non vuoi vendere più incontra agenzia e acquirente e non fare perdere tempo alle persone se la tua decisione è questa. Concorda una cifra come provvigione all'agenzia e una all'acquirente. Parlane con loro
 
Se entro il 31/12 non avranno l’ok al mutuo, sei libera (da quello che hai scritto).
Ma non vuoi più vendere, o non vuoi aspettare ?
Mi sembra un altro chiaro esempio di cambio idea dopo le firme, per carità...perfettamente legale se si osservano i tempi e i modi previsti dalla legge, ma secondo me poco sensato. Fate a meno di firmare se non siete convinti e sperare nell'aiuto di clausole o clausolette. D'altronde cosa potrebbe cambiare tra il 31/12 e il 31/01 ?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top