per quanto mi riguarda ho notato che l'equilibrio giusto ed apprezzato anche dai clienti, è quello di chiedere mezza mensilità + IVA per parte. Sotto non vado, perchè comunque sono contratti che richiedono il suo tempo.. sopra francamente mi sembra incida troppo nell'economia dell'operazione. Buon lavoro a tutti
 
Catia buongiorno,
il compenso adegato per il tuo lavoro è il 10% + IVA calcolato sul canone annuo (anche se transitorio). Naturalmente percepito sia dal locatore che dal conduttore.
Poco importa se il contratto dura un anno o quattro, poichè il tuo apporto profesisonale è il medesimo!! Non trovi?
Catia complimenti per l'onestà, ma sei una professionista che sa fare bene il proprio lavoro, quindi degna di compensi adeguati.
Un saluto ed un augurio di buon lavoro
Oscar
 
racsofimaa ha detto:
Catia buongiorno,
il compenso adegato per il tuo lavoro è il 10% + IVA calcolato sul canone annuo (anche se transitorio). Naturalmente percepito sia dal locatore che dal conduttore.
Poco importa se il contratto dura un anno o quattro, poichè il tuo apporto profesisonale è il medesimo!! Non trovi?
Catia complimenti per l'onestà, ma sei una professionista che sa fare bene il proprio lavoro, quindi degna di compensi adeguati.
Un saluto ed un augurio di buon lavoro
Oscar
GRAZIE 1000 :accordo:
 
A fronte di un canone annuo di €5.400,00, mi sentirei di consigliarti i €250,00/€300,00 più IVA per parte. Questo per farti stare bene con la tua coscenza... mi sento però in dovere di aggiungere che il lavoro svolto per un contratto transitorio è lo stesso che viene svolto per una locazione libera (anzi, forse addirittura maggiore, date la particolarità e la poca frequenza con cui viene scelta la prima tipologia contrattuale). Questo per dire che a mio avviso anche la richiesta di una mensilità per parte può essere comunque giustificabile.
 
Ragazzi non dimenticate che ci sono i costi di agenzia e le tasse -.-' non fatevi ingannare dalla cifra che chiedete al cliente pensate sempre al netto che vi rimane !
 
Noi prendiamo una mensilità per parte, dato che alla scadenza del contratto transitorio c'è la possibilità che noi non veniamo interpellati .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top