Potete confermarmi se è esatto questa suddivisione di successione?
Al coniuge in comunione dei beni gli è riconosciuto come proprietà il 50% del bene più 1/3 dell'altro 50% del coniuge defunto, gli altri 2/3 viene suddiviso tra tutti gli altri eredi. Quindi se ci sono 5 figli ognuno di questi gli sarà assegnata in successione come proprietà 1/5 dei 2/3.
 
Scusa silvia, ma credo tu al post 11 abbia cambiato i dati: quindi adesso stai facendo un altro esempio?.

Per non far confusione mi fermerei alla domanda del primo post: dove salves ti ha indicato la risposta in termini quantitativi.

Quanto al tuo esempio #11, il ragionamento è corretto, anche se mi pare espresso in modo non felicissimo: (il 50% di proprietà del coniuge sopravvissuto, - e non è il caso del post #1 - non è oggetto di successione, quindi sarebbe bene non citarlo, per maggior chiarezza).
 
Effettivamente il post n.11 crea un pò di confusione. Un amico mi ha fatto un distinquo e cioè, ogni coniuge è proprietario della meta di quanto acquistato in comunione dei beni, alla morte di un coniuge 1/3 della sua proprietà (1/3 della metà acquistata in comunione), va al coniuge superstite mentre gli altri 2/3 andranno divisi tra tutti i figli, se ci sono 5 figli questi 2/3 andranno diviso tra loro 5, ecco quetsa voleva essere la mia domanda di chiarimento.
Grazie per la vostra disponibilità.
 
L'esempio di sopra proposto dall'amico è corretto: ed è con lo stesso criterio che si deve quantizzare la quota ereditaria del tuo consuocero, escludendo la quota rappresentata dal suo bene personale =la % avuta a sua volta in eredità, prima di acquistare con sua moglie la quota rimanente. E' solo quest'ultima che è rimasta in comunione con la moglie: col decesso della moglie , il marito acquisisce (con almeno 2 figli) 1/3 della quota della moglie: cioè 1/3 di 1/3, cioè 1/9: in totale la sua proprietà passa da 6/9 a 7/9.
 
Grazie, mi delucidi ancora una cosa, tu scrivi
, quale sarebbe la quota spettante al marito se ci fosse un solo figlio?

Con un solo figlio, il coniuge eredita la metà dei beni. Al figlio l'altra metà.
(Però in caso di testamento entra in gioco la riserva a favore dei legittimari: in questo caso al coniuge è riservato 1/3 del patrimonio ed 1/3 al figlio unico; se ci fossero più figli , al coniuge viene riservato 1/4 , ai figli 1/2 da dividere in parti uguali tra i figli.)
 
Se non ci fosse "Immobilio" bisognerebbe inventarlo, come sempre risolve e chiarisce tutte le nostre problematiche. Ora con tutte le info ricevute posso aprire uno studio di consulenza :hi:
Grazie ancora a tutti Voi
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top