@jerrySM e @osammot calmate i bolllenti spiriti, non vale la pena litigare per così poco
Nessuno stà litigando. si sta soilo cercando di capire da dove salta fuori questa regola riportata dall'utente osammot di applicare la marca da bollo ai bonifici. Non avendola mai sentita o letta, ho solo chiesto spiegazioni.
Io sapevo che si applica solo sulle fatture e ricevute fiscali. Non rientrando il bonifico in nessuna di queste due categorie chiedevo da dove arriva. Niente di più.
Se gliel'ha detto il suo commercialista, che chieda informazioni a lui e poi lo riporti qui. Se c'è da imparare qualche cosa sono il primo ad ammettere la mia ignoranza.
Non scordiamoci che magari qualcuno potrebbe mettere in pratica quanto letto. Meglio accertarsi quindi che tale consiglio sia effettivamente corretto. Se si tratta solo di buttar via 2 euro è un conto, ma nel caso si trattasse di argomenti più "dispendiosi"...
Mia opinione, certamente.
 
C'è stata un po' di confusione con le quietanze.
La ricevuta del bonifico è la quietanza della banca, rapporto fra banca e correntista, mentre la quietanza per il pagamento della locazione viene rilasciata dal locatore al conduttore.
 
Non scordiamoci che magari qualcuno potrebbe mettere in pratica quanto letto. Meglio accertarsi quindi che tale consiglio sia effettivamente corretto. Se si tratta solo di buttar via 2 euro è un conto, ma nel caso si trattasse di argomenti più "dispendiosi"...
Mia opinione, certamente.

Hai ragione, infatti questa è una platea di dibattito, dove ci si confronta anche sulle normative più o meno chiare...
 
Io consiglierei di risolvere il vero problema che hai col proprietario, perché credo che le tue domande implichino che vuoi "rompergli le scatole".
Sarei curioso anche io di capire la questione delle marche da bollo, giusto per curiosità, io faccio il bonifico e il proprietario mi fa pagare la marca da bollo, dandomi la ricevuta cartacea, perché dice che il bonifico non è utilizzabile fiscalmente, in effetti lui non ci guadagna nulla, sarebbe interessante saperlo con certezza. Saluti!
 
Veramente sei tu che hai scritto che bisogna mettere la marca da bollo sull'attestazione della banca di avvenuto pagamento, quindi sei tu che, al limite, avresti dovuto spiegare il perchè. Al limite, se te lo ha detto il commercialista di fare così, chiedilo a lui ...oppure cambia commercialista.
Che poi il bonifico può essere utilizzato come prova di avvenuto pagamento e sostituire, a livello di dichiarazione dei redditi, la quietanza di pagamento è un'altro discorso. Ma da li ad affermare che bisogna mettere la marca da bollo sul bonifico ce ne passa ...eccome se ce ne passa.

ho sbagliato io a formulare la risposta e chiedo scusa.
non era mia intenzione inviare messaggio sbagliato.
in buona fede era un modo come un altro per dire che io mi comporto così, non impongo a nessuno di fare quello che faccio io.
ti chiedevo veramente se eri comm.sta in modo tale che mi davi tu la giusta risposta che poteva chiarirmi meglio la situazione;
non ci ho mai dato peso e visto che comunque l'imposta di bollo ce la metto sarebbe stato preferibile che il tuo intervento fosse stato chiarificatore ed esauriente;
poteva essere di aiuto a me e ad altri che badano ad altro ed il lavoro del comm.sta lo lasciano fare al proprio comm.sta;
visto che non vuoi va bene così, non ti arrabbiare, pensa alla salute.
un caro saluto:ok:
 
Hai ragione, infatti questa è una platea di dibattito, dove ci si confronta anche sulle normative più o meno chiare...

E' importante, ed è anche vero, che il confronto serve sempre e comunque.
Chi ne sa di più, o è più aggiornato, su questo forum, dovrebbe mettere la propria conoscenza o sapienza a disposizione degli altri, se ne ha voglia, è questo lo spirito.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top