Mario Rossetti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Premesso che per fortuna mia e dei "miei colleghi", l'avvocato Duchemino NON è un collega, la risposta alla tua domanda ti è già stata fornita.

In sintesi: avresti dovuto gestire meglio la situazione di concerto col proprietario dell'immobile, circa tempi e modalità di rilascio dello stesso.

Ora può solamente cercare un accodo bonario poichè intentare una qualsivoglia causa legale, oltre che avere un esito incerto e ad essere onerosa, non ti porterà molto in là.
In fase di restituzione chiamavi ho tentato la soluzione bonaria semplicemente proponendo di concludere il contratto compensando il mio disagio ed i giorni pagati non goduti con i 40 giorni di spese dei consumi. . Il proprietario sembrava d’accordo mi ha detto che ci saremmo risentiti per chiudere il tutto appena sarebbero arrivare le bollette ma poi ha fatto marcia indietro e pretende sia i giorni che le spese . Fra l’altro ha ancora il mio deposito cauzionale pari a due mensilità . Posso fare qualcosa o devo pagare tutto e stare zitto ?
 

STUDIO DUCHEMINO

Membro Attivo
Professionista
Mi perdoni , oltre ad evidenziare i suggerimenti sbagliati e “spannometrici” del suo collega , potrebbe anche suggerirmi come dovrei comportarmi ?
Macché collega! Io sono un avvocato. Pensa che gli interventi di quello manco li leggo. Oh se ti fidi felle frignacce che dice, leggilo pure.

In fase di restituzione chiamavi ho tentato la soluzione bonaria semplicemente proponendo di concludere il contratto compensando il mio disagio ed i giorni pagati non goduti con i 40 giorni di spese dei consumi. . Il proprietario sembrava d’accordo mi ha detto che ci saremmo risentiti per chiudere il tutto appena sarebbero arrivare le bollette ma poi ha fatto marcia indietro e pretende sia i giorni che le spese . Fra l’altro ha ancora il mio deposito cauzionale pari a due mensilità . Posso fare qualcosa o devo pagare tutto e stare zitto ?
Ti posso dire? Ma che chiedi a fare aiuto a degli agenti immobiliari???
 

Mario Rossetti

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Macché collega! Io sono un avvocato. Pensa che gli interventi di quello manco li leggo. Oh se ti fidi felle frignacce che dice, leggilo pure.
Quindi lei cosa mi consiglierebbe di fare ?
Riassumo informazioni mancanti nel post iniziale ma emerse nelle varie risposte . In data 9/01/25 mi accorgo della cospicua infiltrazione . Avverto il proprietario (facendogli pervenire anche foto) l’ 11/01/25 il proprietario esegue sopralluogo (nel frattempo l’infiltrazione è notevolmente aumentata e cominciano a presentarsi ampie aree di muffa) . Conveniamo insieme che non è più salutare la permanenza nell’appartamento e concordiamo di recidere il contratto . Bonariamente e solo verbalmente propongo di far pari con le spese utenze ed eventuali miei disagi e giorni non goduti . Il proprietario sembra d’accordo e procediamo alla recessione del contratto . (L’agenzia delle entrate deve ancora farci avere copia di rescissione ) nel frattempo chiedo mi sua restituito il deposito cauzionale . Il proprietario , prima mi risponde che vuole comunque le spese e poi sparisce. Ho inviato raccomandata per richiedere restituzione deposito cauzionale ma ancora non ho avuto ricevuta di ritorno di consegna raccomandata . Il
 

allodolanera

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
L’invito a smetterla con le polemiche e’ rivolto a tutti.

Vero, ma questo rompe gli zebedei gratuitamente, è prevenuto nei confronti della nostra categoria e spessissimo spara minc....e a raffica senza azzeccarne una!

Quindi lei cosa mi consiglierebbe di fare ?
Riassumo informazioni mancanti nel post iniziale ma emerse nelle varie risposte . In data 9/01/25 mi accorgo della cospicua infiltrazione . Avverto il proprietario (facendogli pervenire anche foto) l’ 11/01/25 il proprietario esegue sopralluogo (nel frattempo l’infiltrazione è notevolmente aumentata e cominciano a presentarsi ampie aree di muffa) . Conveniamo insieme che non è più salutare la permanenza nell’appartamento e concordiamo di recidere il contratto . Bonariamente e solo verbalmente propongo di far pari con le spese utenze ed eventuali miei disagi e giorni non goduti . Il proprietario sembra d’accordo e procediamo alla recessione del contratto . (L’agenzia delle entrate deve ancora farci avere copia di rescissione ) nel frattempo chiedo mi sua restituito il deposito cauzionale . Il proprietario , prima mi risponde che vuole comunque le spese e poi sparisce. Ho inviato raccomandata per richiedere restituzione deposito cauzionale ma ancora non ho avuto ricevuta di ritorno di consegna raccomandata . Il

Ecco bravo, dai retta all'azzeccagarbugli e vedrai che ti farà spendere soldi in avvocati inutilmente ....................
 
Ultima modifica di un moderatore:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
è prevenuto nei confronti della nostra categoria
Sta però a noi ( mi metto anch’io anche se non sono più operativa, perché mi sento ancora un agente), rispondere argomentando, senza dimostrare di essere altrettanto prevenuti con gli avvocati.

Per continuare a far parte del forum e’ richiesto a CHIUNQUE di rispettare il regolamento e non essere offensivi.
Vediamo di dare il meglio di noi, qui, non il peggio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto