cosa spetta all'usufruttuario? Ritengo che anche lui debba dare il consenso, anche se dalla vendita non percepirà magari alcun compenso. (vedi sopra).
Quindi credo si sia di fronte alla necessità di convocazione congiunta sia del nudo proprietario che dell'usufruttuario: entrambi parteciperanno all'atto di cessione.
Questo conferma la mia analisi
quello che può sembrare logico diventa illogico
trovo delle contraddizioni in ciò che hai postato, le stesse che io a mia volta postando ho riscontrato rileggendomi
è per questo motivo che ho e trovo molto interessante l'argomento che Giuseppefq ha iniziato.
Trovo sia una contraddizione qualificare come intestatario (cointestatario di una cosa comune ) un soggetto obbligato ad intervenire in atti non debba aspettarsi degli utili
da cosa e da quale disposizione è dovuta tale obbligazione?
spetterà al nudo proprietario il ricavato della eventuale vendita. Salvo che anche qui venga calcolato sulla % di parte comune il valore dell'usufrutto.
vedi
secondo me qui cade la contraddizione
Non saprei invece dire se registra anche i diritti reali cosiddetti minori, tipo il diritto d'uso o di abitazione: di solito non lo si riscontra, ma sospetto sia dovuto al fatto che non ne viene data comunicazione formale.
Il diritto d'uso o d'abitazione anche se non alienabile, limita la piena proprietà
quindi segue o meglio dovrebbe (imperativo) seguire la stessa logica
come fare a non menzionarlo ??
questa è l'Italia interpretare , interpretazione, confusione