• Autore discussione Autore discussione faca
  • Data d'inizio Data d'inizio
Certo che se racconti a puntate resta difficile rispondere correttamente.

In primis conta è serve la sostanza, poi passiamo alla forma: e non viceversa.

Adesso scrivi che i terreni sono stati edificati: è evidente che quell’articolo è superato. Ma dici anche che il RdC del 61 attribuiva millesimi ai terreni: strana scelta, salvo questi millesimi riguardassero una sorta di aree supercondominiali comuni, dove tutti i millesimi riguardano le quote di competenza di ciascun lotto edificabile, non degli edifici singoli.

Dovreste poi avere delle tabelle millesimali all’interno del vostro condominio, salvo già a priori il costruttore che ha lottizzato avesse assegnato millesimi virtuali anche ai futuri edifici.

Sarebbe interessante trovare i due allegati mancanti. Non è detto si sia conservata la ripartizione ipotetica iniziale.

L’amministratore vostro amministra anche le costruzioni su quei terreni o fanno oggi parte di un condominio d’istinto?
Il ns è un supercondominio, ci sono lotti edificati già dal 61 e altri lotti vennero edificati negli anni successivi. I millesimi furono assegnati dai padri fondatori basando la loro scelta sul terreno senza tener conto delle costruzioni. Il ns. È un regolamento negoziale/contrattuale. Ho chiesto alla amministratore di poter visionare l assemblea del 70 dove venne approvato il regolamento definitivo in sostituzione di quello del 61 (regolarmente trascritto) e i suoi allegati, ma dice di non averlo. Praticamente i libri dell assemblea sono andati persi. Alcuni proprietari ha copie di questo regolamento, ma senza alcuna valenza giuridica (sono fotocopie di fogli senza alcuna firma sopra) e cmq degli allegati nessuna traccia.
 
Il ns è un supercondominio, ci sono lotti edificati già dal 61 e altri lotti vennero edificati negli anni successivi.
Seconda puntata di chiarimenti.
Come sospettavo stai parlando di tabella millesimale del Supercondominio. Immagino che invece per il tuo condominio usiate una tabella particolare, diversa.
I millesimi furono assegnati dai padri fondatori basando la loro scelta sul terreno senza tener conto delle costruzioni.
Con tutta probabilità si sono basati sugli indici di fabbricabilità, alias metri cubi edificabili o edificati : da me hanno ragionato così, per ripartire i costi di manutenzione dell’area e servizi messi in uso supercondominiale.

Non hai però mi pare detto quale sia l’oggetto del contendere. Quali disaccordi eventuali e cosa riguardano
 
Seconda puntata di chiarimenti.
Come sospettavo stai parlando di tabella millesimale del Supercondominio. Immagino che invece per il tuo condominio usiate una tabella particolare, diversa.

Con tutta probabilità si sono basati sugli indici di fabbricabilità, alias metri cubi edificabili o edificati : da me hanno ragionato così, per ripartire i costi di manutenzione dell’area e servizi messi in uso supercondominiale.

Non hai però mi pare detto quale sia l’oggetto del contendere. Quali disaccordi eventuali e cosa riguardano
L'oggetto del contendere è:
Le tabelle millesimali del supercondominio possono essere variate con maggioranza di 501 millesimi o essendo un regolamento contrattuale serve l'unanimità ?
 
L'oggetto del contendere è:
Le tabelle millesimali del supercondominio possono essere variate con maggioranza di 501 millesimi o essendo un regolamento contrattuale serve l'unanimità ?
Questa è una domanda frutto di una "curiosità procedurale": a monte presumo invece ci sia una divergenza di vedute su qualcosa di sostanziale.

Perchè qualcuno vuole modificare le tabelle millesimali? Quali eventi o modifiche lo suggerirebbero?
 
Questa è una domanda frutto di una "curiosità procedurale": a monte presumo invece ci sia una divergenza di vedute su qualcosa di sostanziale.

Perchè qualcuno vuole modificare le tabelle millesimali? Quali eventi o modifiche lo suggerirebbero?
qualcuno vorrebbe modificare le tabelle perchè essendo aumentate le costruzioni è giusto rivedere la ripartizione (senza però tenere conto della motivazione che ha ripartito i terreni a suo tempo e come hai tu detto "si sono basati sugli indici di fabbricabilità, alias metri cubi edificabili o edificati")
 
e come hai tu detto "si sono basati sugli indici di fabbricabilità, alias metri cubi edificabili o edificati"
La mia è solo una ipotesi: il fatto che abbiano attribuito millesimi a dei terreni fa pensare che abbiano usato un qualche criterio.

E per modificarli bisogna partire da quel criterio. E potrebbe emergere che avevano già considerato la potenziale edificabilità.

L'art 69 d.a.c.c. prevede due possibili condizioni per la revisione dei millesimi:
1) risulta siano conseguenti ad un errore di calcolo
2) quando siano mutate le condizioni, tali da alterare il valore proporzionale di più del 20%.
 
La mia è solo una ipotesi: il fatto che abbiano attribuito millesimi a dei terreni fa pensare che abbiano usato un qualche criterio.

E per modificarli bisogna partire da quel criterio. E potrebbe emergere che avevano già considerato la potenziale edificabilità.

L'art 69 d.a.c.c. prevede due possibili condizioni per la revisione dei millesimi:
1) risulta siano conseguenti ad un errore di calcolo
2) quando siano mutate le condizioni, tali da alterare il valore proporzionale di più del 20%.
ok grazie
 
Stiamo cercando un accordo nel trovare dei coefficienti in modo da riformulare le tabelle millesimali, esistono villini con poco giardino e villini con piscine e parchi. In che % incidono sulle tabelle ?
 
Stiamo cercando un accordo nel trovare dei coefficienti in modo da riformulare le tabelle millesimali, esistono villini con poco giardino e villini con piscine e parchi. In che % incidono sulle tabelle ?
Dovete incaricare un tecnico; con il fai da te non troverete facilmente un accordo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top