Axl7

Membro Junior
Agente Immobiliare
Secondo legge il mediatore ha diritto a un rimborso spese anche se l'affare non è stato concluso (art. 1756 cc).

Voi lo avete mai chiesto? E nel caso come quantificaro

Mettiamo caso per esempio per mancato guadagno (proposta volutamente non accettata rispetto ad altre offerte) o prorpio per le spese sostenute.
 
Secondo legge il mediatore ha diritto a un rimborso spese anche se l'affare non è stato concluso (art. 1756 cc).

Voi lo avete mai chiesto? E nel caso come quantificaro

Mettiamo caso per esempio per mancato guadagno (proposta volutamente non accettata rispetto ad altre offerte) o prorpio per le spese sostenute.

Il termine stesso; "rimborso spese" risponde alla tua domanda ...........

Puoi chiedere che ti vengano rimborsate le spese effettivamente sostenute per l'attività svolta in merito a quell'immobile, a patto che dette spese siano dimostrate (visure, costi pubblicitari, ecc...), ma direi che parliamo solitamente di "4 soldi".

Quello che tu chiami "mancato guadagno" non è un rimborso spese.
Le proposte "volutamente non accettate" evidentemente non corrispondevano alla richiesta del proprietario/venditore (vuoi perchè il prezzo offerto era più basso rispetto alla richiesta, vuoi per altre caratteristiche - ad esempio tempi troppo lunghi per andare a rogito, consegna immobile richiesta prima del rogito, importo caparra inconsistente, sospensive varie, ecc... -), perciò il mancato guadagno è imputabile al non aver trovato il cliente giusto per l'immobile, ovvero o alle circostanze o al tuo operato.
 
Bhe si ...moment..
Il rimborso spese esiste se concordato e meglio mas esiste cmq..e a volte quelli che danno "incarichi verbali " a cani e porci poi se ne accorgono.
Io personalmente ( ma non vale certo come regola ) per operazioni complesse lo incasso anticipato e lo faccio valere come acconto tanto per dirti,
Diverso il caso di proposta VOLUTAMENTE non accettata che invece costituisce violazione contrattuale , caso previsto e regolato da quella che comunemente si chiama PENALE
Poi se si viene all accordo che le spese siano "due lire " tanto vale pensare ad altro ma non ditelo troppo in giro ...che gia qualcuno generalmente gravitante nel basso ceto ritiene che per un cartello messo e un po di parlantina la professione sia gia troppo remunerativa,
In casi selezionati e almeno un tempo rari avrebbe pure ragione...ma non gettiamo legno di faggio nel camino...
 
Secondo legge il mediatore ha diritto a un rimborso spese anche se l'affare non è stato concluso (art. 1756 cc).

Voi lo avete mai chiesto? E nel caso come quantificaro

Mettiamo caso per esempio per mancato guadagno (proposta volutamente non accettata rispetto ad altre offerte) o prorpio per le spese sostenute.
Il diritto al rimborso spese previsto dall'art. 1756 c.c. riguarda le spese effettivamente sostenute dal mediatore, ma non include il mancato guadagno per la mancata conclusione dell'affare. Per quantificare il rimborso, è necessario documentare con precisione le spese sostenute, come pubblicità o altre attività specifiche per promuovere l'immobile.
 
Il rimborso spese, a parte casi rari, è una baggianata...
cosa vuoi che un venditore possa rimborsare? La pubblicità fatta su 20/30/40 immobili a Euro 200 mensili? Ovvero un'incidenza di Euro 10 ad immobile? un cartello con scritto vendesi....2 Euro? La benzina per andare (e provami che sei andato lì) per 20 Euro?

Bisogna prevederlo nell'incarico, a livello forfettario, e indicare un prezzo....altrimenti non ha senso
 
Bhe si ...moment..
Il rimborso spese esiste se concordato e meglio mas esiste cmq..e a volte quelli che danno "incarichi verbali " a cani e porci poi se ne accorgono.
Io personalmente ( ma non vale certo come regola ) per operazioni complesse lo incasso anticipato e lo faccio valere come acconto tanto per dirti,
Diverso il caso di proposta VOLUTAMENTE non accettata che invece costituisce violazione contrattuale , caso previsto e regolato da quella che comunemente si chiama PENALE
Poi se si viene all accordo che le spese siano "due lire " tanto vale pensare ad altro ma non ditelo troppo in giro ...che gia qualcuno generalmente gravitante nel basso ceto ritiene che per un cartello messo e un po di parlantina la professione sia gia troppo remunerativa,
In casi selezionati e almeno un tempo rari avrebbe pure ragione...ma non gettiamo legno di faggio nel camino...
Violazione contrattuale per proposta non accettata cosa intendi? Nello specifico. Cioè se il proprietario scegliere di vendere a un altro (senza aver firmato prima la tua proposta) il mediatore potrebbe rivalersi? E chiedere il mancato guadagno?
 
Secondo legge il mediatore ha diritto a un rimborso spese anche se l'affare non è stato concluso (art. 1756 cc).

Voi lo avete mai chiesto? E nel caso come quantificaro

Mettiamo caso per esempio per mancato guadagno (proposta volutamente non accettata rispetto ad altre offerte) o prorpio per le spese sostenute.
Lavorando solo in esclusiva, per bilanciamento, rinuncio al rimborso spese, come tutti. Successivamente, anche senza esclusiva, usare il rimborso spese come "arma" in caso di mancata vendita è superfluo, avendone diritto. Ovviamente deve essere documentata e proporzionata la spesa richiesta. Ciao!
 
Violazione contrattuale per proposta non accettata cosa intendi? Nello specifico. Cioè se il proprietario scegliere di vendere a un altro (senza aver firmato prima la tua proposta) il mediatore potrebbe rivalersi? E chiedere il mancato guadagno?
Bhe figliolo se hai dato un incarico in esclusiva diciamo a 100 denari e a 100 denari non accetti direi proprio di si.
Ed e ancora poco..
Dimmi che non pensavi che la gente andasse in giro a lavorare e poi tu semmai eventualmente...
No vero ?
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top