fabrizio64x

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti,

In fase di assemblea è stato votato di suddividere una spesa straordinaria in parti uguali diversamente dalle tabelle millesimali. Ed è stato approvato.
Prima domanda: E' possibile che questa ripartizione crei un precedente nelle future eventuali ripartizioni di spesa ?
Seconda domanda: Chi ha votato a favore, può in seguito impugnare la delibera ?
Grazie per le gentili risposte
 
Buongiorno a tutti,

In fase di assemblea è stato votato di suddividere una spesa straordinaria in parti uguali diversamente dalle tabelle millesimali. Ed è stato approvato.
Prima domanda: E' possibile che questa ripartizione crei un precedente nelle future eventuali ripartizioni di spesa ?
Seconda domanda: Chi ha votato a favore, può in seguito impugnare la delibera ?
Grazie per le gentili risposte
Le spese si possono dividere in modo diverso rispetto ai millesimi con l'unanimità dei voti dell'assemblea e dopo non è possibile cambiare la delibera, salvo che non si faccia una nuova assemblea e si deliberi diversamente o non si dimostrino vizi di forma o raggiri o altre cose analoghe, tali da annullare la delibera per intero.
 
Le spese si possono dividere in modo diverso rispetto ai millesimi con l'unanimità dei voti dell'assemblea e dopo non è possibile cambiare la delibera, salvo che non si faccia una nuova assemblea e si deliberi diversamente o non si dimostrino vizi di forma o raggiri o altre cose analoghe, tali da annullare la delibera per intero.
Grazie per la risposta, ma chi non è intervenuto in assemblea può impugnare la delibera ?
 
Grazie per la risposta, ma chi non è intervenuto in assemblea può impugnare la delibera ?
No, se l'assemblea aveva i giusti millesimi e presenze e se la ripartizione diversa dai millesimi è stata votata all'unanimità è una valida delibera
Chi non ha partecipato all'assemblea e non ha dato delega, per la legge, ha scelto di lasciare decidere gli altri e di accettare la delibera.
Solo in presenza di un vizio di forma (ad esempio qualche mancata convocazione tra gli assenti) o altro, oppure a fronte di errori formali o sostanziali su quanto deliberato ecc può chiedere di annullare la delibera o modificarla.
Il condominio può sempre riunirsi ancora e votare una delibera che sostituisca questa, sempre con le percentuali di maggioranze che prevede la legge.
 
No, se l'assemblea aveva i giusti millesimi e presenze e se la ripartizione diversa dai millesimi è stata votata all'unanimità è una valida delibera
Chi non ha partecipato all'assemblea e non ha dato delega, per la legge, ha scelto di lasciare decidere gli altri e di accettare la delibera.
Solo in presenza di un vizio di forma (ad esempio qualche mancata convocazione tra gli assenti) o altro, oppure a fronte di errori formali o sostanziali su quanto deliberato ecc può chiedere di annullare la delibera o modificarla.
Il condominio può sempre riunirsi ancora e votare una delibera che sostituisca questa, sempre con le percentuali di maggioranze che prevede la legge.
ok, ma questa votazione può creare "un precedente" ?
 
ok, ma questa votazione può creare "un precedente" ?
C'è la Legge, non serve pertanto un precedente, è già tutto previsto e normato. Quindi potreste prendere all'unanimità questa decisione ogni volta, del resto se è all'unanimità siete tutti d'accordo (anche gli assenti senza delega che accettano la scelta a prescindere). Se non sei d'accordo vai all'assemblea voti no e questo basta per non farlo ripetere, come ogni scelta per la quale serva l'unanimità.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top