Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
questo è il documento che secondo loro dovrei firmare (ho tolto ovviamente tutti i dati sensibili)


Oggetto: proposta di acquisto n per l’immobile sito in Roma,

, del 09/12/2024 - deposito cauzionale

Io sottoscritto….., nato a……., preso atto della

mancata stipula del contratto preliminare entro il previsto termine del 15/01/2025,

confermo la mia rinuncia all’acquisto dell’immobile, e richiedo la restituzione del

deposito cauzionale infruttifero di, da me costituito in favore della

Toscano S.p.A. in data 09/12/2024, a garanzia dell’impegno provvigionale assunto

sempre in data 09/12/2024.

Chiedo che tale deposito cauzionale mi venga restituito a mezzo bonifico

bancario, presso il seguente IBAN, a me intestato:



Dichiaro che, con l’avvenuta restituzione del suddetto deposito cauzionale,

non avrò nulla altro a pretendere dalla Toscano S.p.A. in relazione all’attività di

mediazione svolta, rinunciando a qualsiasi ulteriore pretesa nei confronti della stessa,

e ritenendomi libero dall’impegno provvigionale assunto, non essendosi conclusa la

vendita dell’immobile in questione.
non vedo il problema. Firmi e prendi i soldi. Fine dei giochi.

Secondo me tu stai facendo confusione nei rapporti tra te e l'agenzia e te e i proprietari. Sono due cose diverse.
Se all'agenzia dici che rinunci, non lo stai dicendo ai proprietari. Poi, anche se l'avvocato ti promette risarcimenti milionari, (poi vediamo effettivamente come finisce) prendi indietro i tuoi soldi, manda tutti al diavolo e vai per la tua strada.
 

utente_romano

Membro Ordinario
Privato Cittadino
non vedo il problema. Firmi e prendi i soldi. Fine dei giochi.

Secondo me tu stai facendo confusione nei rapporti tra te e l'agenzia e te e i proprietari. Sono due cose diverse.
Se all'agenzia dici che rinunci, non lo stai dicendo ai proprietari. Poi, anche se l'avvocato ti promette risarcimenti milionari, (poi vediamo effettivamente come finisce) prendi indietro i tuoi soldi, manda tutti al diavolo e vai per la tua strada.
da una parte sono d'accordo, ma dall'altra così facendo mi metto a pecora nei confronti dell'agenzia...trovo tutto questo una cosa schifosa. Tra l'altro scrivendo la parola rinuncio, rischio che magari i venditori si rifanno su di me, mentre invece sono io che me li vogliono "intascare", viste tutte le porcherie che stanno facendo. questo documento è fatto ad arte per proteggere l'agenzia, ma sotto sotto anche i venditori, dato che l'inadempienza è solo un'appendice al danno che invece hanno provocato. L'avvocato non mi ha promesso nulla ci mancherebbe, ma di sicuro non la passano freschi come rose
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
così facendo mi metto a pecora nei confronti dell'agenzia...
Ti ci sei già messo quando hai consegnato assegno intestato a loro.
Piuttosto, io cercherei di firmare in contemporanea una risoluzione consensuale con i venditori .
Se sei certo che l’abuso sia insanabile, gli dici che o firmano, o gli fai causa per danni.
Poi scappa, e dimentica.
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
@utente_romano con tutto il rispetto, dentro questa discussione c’è una grande confusione. Dici che la proposta scade e non è più efficace ma NON è vero.

Ho un attimo quindi ti spiego come funziona:
  • Trovi l’immobile che ti piace
  • Fai proposta irrevocabile di acquisto accompagnata da un assegno a garanzia
  • La proposta di acquisto viene accettata quindi tu ne sei venuto a conoscenza, in quel momento la proposta di acquisto diventa preliminare e l’assegno lasciato a garanzia in agenzia viene consegnato ai venditori a titolo di caparra confirmatoria e l’agenzia ha diritto ad essere pagata.
  • I venditori dichiarano sulla proposta di acquisto che al momento del rogito notarile l'immobile sarà conforme a livello urbanistico e catastale
  • Sempre in proposta ormai preliminare c’è anche una data limite per la stipula del rogito notarile.
Nel tuo caso avete fatto tutto il contrario di tutto MA la proposta di acquisto NON scade, continua ad essere valida ed efficace anche se non avete rispettato l’impegno di stipulare un altro preliminare. Quella proposta rimane valida ed efficace fin quando tu e i venditori non firmate una risoluzione consensuale, oppure rogitate, oppure andate per vie legali.

Di fatto resta da capire se la difformità si può sanare, a parole sono tutti bravi, serve (forse?) una relazione tecnica integrata, di fatto i venditori non vendono fin quando non viene sanata la difformità e non risolvono il contratto fin quando non sono certi sia impossibile sanare. Fino ad allora sarete tutti legati a tutti. Poi io di dubbi ne ho ancora alcuni ma a questo punto penso che la cosa migliore sia togliersi di mezzo a questa cosa.
Piuttosto, io cercherei di firmare in contemporanea una risoluzione consensuale con i venditori .
Confermo! Decisamente. Ma come al solito Francesca mi ha anticipata questa volta 😉
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ma scrivete poche parole: a seguito proposta di acquisto stipulata in data X e accettata in data y con la presente, parte promissaria acquirente e parte promittente venditrice dichiarano di voler rescindere dal contratto in essere di comune accordo e senza nessuna pretesa da ambo le parti, una cosa simile.

Agenzia X rende alla parte promissaria acquirente l’importo Y ricevuto a titolo di… in seguito alla firma della risoluzione consensuale allegata e dichiara di non avere nulla da pretendere.
Luogo e firma bonifico istantaneo e tanti saluti.
 

utente_romano

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Ma scrivete poche parole: a seguito proposta di acquisto stipulata in data X e accettata in data y con la presente, parte promissaria acquirente e parte promittente venditrice dichiarano di voler rescindere dal contratto in essere di comune accordo e senza nessuna pretesa da ambo le parti, una cosa simile.

Agenzia X rende alla parte promissaria acquirente l’importo Y ricevuto a titolo di… in seguito alla firma della risoluzione consensuale allegata e dichiara di non avere nulla da pretendere.
Luogo e firma bonifico istantaneo e tanti saluti.
purtroppo....non è così. Cioè in una situazione normale di correttezza fra le parti, sono assolutissimamente d'accordo. I problemi sono diversi: anzitutto non si sa se la pratica è sanabile o meno; i venditori non si stanno assumendo nessuna responsabilità sulla fattibilità della stessa. Dopodichè, come dicevo hanno saltato 2 date di preliminare proposte, e a meno di comunicazioni che sarebbero spettate a loro, dato che asseriscono che la pratica sia fattibile (con tempistiche: non si sa), io che faccio, devo aspettare i loro comodi in silenzio? alla conclusione del contratto sto in mezzo a una strada perchè loro non possono garantirmi la fattibilità di una pratica?
In seguito a mie richieste tramite pec di stabilire una data di preliminare, o di dare comunicazione in merito alla pratica che grava sull'immobile, mi viene risposto riscrivendo esattamente ciò che da 2 mesi viene ripetuto, a rimbalzello, tramite agenzia, ovverosia che loro si sono presi l'aggravio della pratica, non ammettendo di averlo fatto in maniera del tutto unilaterale (ovvero senza darmene comunicazione), che oltretutto i notai non si sono parlati (comunicazione assolutamente inutile e futile ai fini della compravendita, perchè come detto in precedenza, il nostro notaio ha dato un secco "no" alla compravendita). Di fronte a questo, l'unica arma che credo di poter avere per togliermi dall'equazione, è comunicare all'agenzia che dati gli inadempimenti contrattuali (ovvero il non aver fatto il preliminare nelle date stabilite nel contratto) dei venditori, sciolgo la mia parte di contratto dei confronti dell'agenzia e richiedo questi soldi che (vuoi o no) si sono presi senza alcun motivo...perchè di fatto l'affare non si è concluso, e non per colpa mia
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
alla conclusione del contratto sto in mezzo a una strada
Basta con sto stare in mezzo ad una strada, dovrai trovarti un’altra soluzione questo lo sai già da un po’. Penso sia inutile parlare,
anzitutto non si sa se la pratica è sanabile o meno; i venditori non si stanno assumendo nessuna responsabilità sulla fattibilità della stessa.
Hanno incaricato un tecnico e ti hanno detto che secondo il loro tecnico si può sanare.
hanno saltato 2 date di preliminare proposte
C’è già il preliminare, non è obbligatorio farne un altro.
io che faccio, devo aspettare i loro comodi in silenzio?
Chiedi la risoluzione del contratto oppure aspetti il giorno ultimo per il rogito notarile poi invii diffida ad adempiere con tempo minimo 15 giorni poi li ri invii al rogito e se nemmeno in quel caso si presentano poi vai ad un legale e chiedi quel che ti pare.
che loro si sono presi l'aggravio della pratica
Quindi vedi che qualcosa fanno??
non ammettendo di averlo fatto in maniera del tutto unilaterale
non devono dare spiegazione a te. Loro si sono impegnati a venderti un immobile conforme. Te lo stanno rendendo conforme. Almeno ci provano. Fine.
il nostro notaio ha dato un secco "no" alla compravendita
Certo, se c’è difformità il Notaio non stipula. Ma secondo te è così facile acquistare casa con difformità quando è come vuoi cioè scrocchi le dita fanno ciò che dici sennò no? Andate piano un momento. Ragionandoci e facendo le cose per bene.
contrattuali (ovvero il non aver fatto il preliminare nelle date stabilite nel contratto)
Te l’ho già scritto 10 volte che il preliminare c’è già, ora basta…
di fatto l'affare non si è concluso, e non per colpa mia
La data del rogito è già passata?

I venditori non ne usciranno fuori tranquillamente perché se hanno certezza che si può sanare e hanno avviato la pratica loro per ora non sono inadempienti.

Sia chiaro che a lato pratico capisco il tuo stato d’animo ma non è sempre uscirne e nemmeno veloce. Prova con la risoluzione consensuale ma non date la colpa a nessuno (né loro a te ne tu a loro) perché così nessuno si offende. Firmate e via.
Anche l’agenzia, ha incassato prima del tempo ma ancora non ho capito a che titolo gli è stato consegnato l’assegno.

Se l’immobile ti piace ti consiglio di cercarti una soluzione temporanea in attesa della risposta relativa là sanatoria poi pensate a come impostare il rogito ecc.

Ascolta noi, prova a toglierti con le buone. È meglio. Se poi vuoi procedere con avvocati ecc fai tu ma ritengo comunque da parte mia di aver detto tutto.

In bocca al lupo.🍀
 

utente_romano

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Basta con sto stare in mezzo ad una strada, dovrai trovarti un’altra soluzione questo lo sai già da un po’. Penso sia inutile parlare,

Hanno incaricato un tecnico e ti hanno detto che secondo il loro tecnico si può sanare.

C’è già il preliminare, non è obbligatorio farne un altro.

Chiedi la risoluzione del contratto oppure aspetti il giorno ultimo per il rogito notarile poi invii diffida ad adempiere con tempo minimo 15 giorni poi li ri invii al rogito e se nemmeno in quel caso si presentano poi vai ad un legale e chiedi quel che ti pare.

Quindi vedi che qualcosa fanno??

non devono dare spiegazione a te. Loro si sono impegnati a venderti un immobile conforme. Te lo stanno rendendo conforme. Almeno ci provano. Fine.

Certo, se c’è difformità il Notaio non stipula. Ma secondo te è così facile acquistare casa con difformità quando è come vuoi cioè scrocchi le dita fanno ciò che dici sennò no? Andate piano un momento. Ragionandoci e facendo le cose per bene.

Te l’ho già scritto 10 volte che il preliminare c’è già, ora basta…

La data del rogito è già passata?

I venditori non ne usciranno fuori tranquillamente perché se hanno certezza che si può sanare e hanno avviato la pratica loro per ora non sono inadempienti.

Sia chiaro che a lato pratico capisco il tuo stato d’animo ma non è sempre uscirne e nemmeno veloce. Prova con la risoluzione consensuale ma non date la colpa a nessuno (né loro a te ne tu a loro) perché così nessuno si offende. Firmate e via.
Anche l’agenzia, ha incassato prima del tempo ma ancora non ho capito a che titolo gli è stato consegnato l’assegno.

Se l’immobile ti piace ti consiglio di cercarti una soluzione temporanea in attesa della risposta relativa là sanatoria poi pensate a come impostare il rogito ecc.

Ascolta noi, prova a toglierti con le buone. È meglio. Se poi vuoi procedere con avvocati ecc fai tu ma ritengo comunque da parte mia di aver detto tutto.

In bocca al lupo.🍀
perdonami ma la proposta di acquisto non è un preliminare manco per niente, non è nulla di registrato e non ha valore legale ai fini della compravendita dell'immobile. O sto dicendo una cavolata? no perchè altrimenti in passato quando ho acquistato una casa il preliminare (fatto dal notaio peraltro) a cosa è servito...a foraggiare il notaio appunto? o a dare un valore legale e una certezza all'acquisto?

ps sto cercando di togliermi come dicevo dall'equazione....vediamo domani che succede

ps secondo te se la pratica viene sanata in un anno devo stare un anno in affitto? no così....per sapere
 

Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
perdonami ma la proposta di acquisto non è un preliminare manco per niente, non è nulla di registrato e non ha valore legale ai fini della compravendita dell'immobile. O sto dicendo una cavolata? no perchè altrimenti in passato quando ho acquistato una casa il preliminare (fatto dal notaio peraltro) a cosa è servito...a foraggiare il notaio appunto? o a dare un valore legale e una certezza all'acquisto?

ps sto cercando di togliermi come dicevo dall'equazione....vediamo domani che succede

ps secondo te se la pratica viene sanata in un anno devo stare un anno in affitto? no così....per sapere
Rileggiti TUTTI i miei interventi precedenti, e dei colleghi. Ti è già stato ampiamente risposto a tutte le tue domande.
Buona serata.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto