Michela_

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao, solo per confrontarmi con voi:
le spese inerenti la registrazione del preliminare quindi quota fissa e marca da bollo (eccezione % caparra/acconto) sono a carico di solo parte acquirente oppure si divide tra acquirente e venditore? Grazie
 
Ultima modifica:
Io ho sempre fatto pagare tutto all’acquirente come da consuetudine, ma stasera per la prima volta ho avuto occasione di parlare con un collega che fa pagare le spese di registrazione ad entrambi, ovvero, mi ha detto che dal punto di vista legale ma forse intendeva fiscale, le spese di registrazione del contratto preliminare sono a carico di entrambe le parti.
Tu come fai solitamente?

Forse ho posto male la domanda ma era giusto per capire “come va” dalle altre parti, visto che è la prima volta che sento parlare di dividere le spese tra le parti…
 
Ho appena trovato la dicitura: “Le spese di registrazione del contratto preliminare di compravendita saranno
suddivise tra le parti secondo quanto previsto dalla legge.”
Volevo essere sicura che non mi fosse sfuggito qualcosa!
 
Ultima modifica:
Ciao, solo per confrontarmi con voi:
le spese inerenti la registrazione del preliminare quindi quota fissa e marca da bollo (eccezione % caparra/acconto) sono a carico di solo parte acquirente oppure si divide tra acquirente e venditore? Grazie
Come il preliminare/atto notarile di compravendita lo paga l'acquirente, così specifico in proposta che le spese anche del preliminare classico sono a carico del futuro acquirente.
 
Mi accodo alla discussione (sempre mia) e vi chiedo: qualcuno ha mai registrato le proposte di acquisto utilizzando il FAC SIMILE dell’associazione (nel mio caso FIMAA)?
Grazie
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top