goldsilver2

Membro Ordinario
Privato Cittadino
volevo chiedere delle spiegazioni, per favore.
mettiamo che un genitore anziano e malato e pure vedovo abbia un bel po' di soldi sul c/c.
l'anziano genitore non vuole mettere la delega a nome dei due figli sul c/c.
il genitore muore.
cosa succede??
Io so che con la delega i figli potrebbero versare e ritirare soldi.
una volta avviata la successione e presentato il certificato di morte in banca i soldi dovrebbero andare ai due figli.
la mia domanda e'?? E' vero che le tasse allo Stato sarebbero quasi al 50% ???
O mi hanno detto una stupidata??
grazie.
 

SALVES

Membro Senior
Professionista
Le tasse sul conto corrente andranno applicate qualora supera il milione di euro, quindi dovrai solo indicarlo in successione e poi andare in banca per lo svincolo, in successione andrai a pagare i tributi e tasse relative solo ai beni immobili.
 

goldsilver2

Membro Ordinario
Privato Cittadino
grazie ad entrambi.
no, sicuramente il c/c non supera il milione ma nemmeno con la casa in eredita' il patrimonio supera questa cifra.
 

topcasa

Membro Storico
appi che se per caso sdovesse superare il milione, mi trovi disponibile a pagare insieme la successione basta che mi rendi partecipi
 

Deltapippo

Membro Junior
Privato Cittadino
La delega non avrebbe senso , infatti il delegato agisce per l'interesse del delegante, quindi alla morte del delegante la delega decade e ogni operazione fatta successivamente non è' regolare ed è impugnabile dagli altri eredi.
Tasse di successione. Per gli eredi in linea retta ( moglie e figli) si pagano solo sull'eccedenza oltre al milione di euro ad erede. Nel conto rientrano titoli e contanti, beni mobili e immobili ( gli immobili valorizzati al valore catastale, non al valore commerciale).
Per "sbloccare" i soldi nel cc dopo la morte e' necessario portare in banca la dichiarazione di successione effettuata alla locale agenzia delle entrate.
Spero di essere stato chiaro.
 
M

marcellogall

Ospite
La delega non avrebbe senso , infatti il delegato agisce per l'interesse del delegante, quindi alla morte del delegante la delega decade e ogni operazione fatta successivamente non è' regolare ed è impugnabile dagli altri eredi.
Tasse di successione. Per gli eredi in linea retta ( moglie e figli) si pagano solo sull'eccedenza oltre al milione di euro ad erede. Nel conto rientrano titoli e contanti, beni mobili e immobili ( gli immobili valorizzati al valore catastale, non al valore commerciale).
Per "sbloccare" i soldi nel cc dopo la morte e' necessario portare in banca la dichiarazione di successione effettuata alla locale agenzia delle entrate.
Spero di essere stato chiaro.

Chiarissimo ed esauriente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto