ladyfinanza

Membro Attivo
Professionista
Salve, quali sono i tempi tecnici (più o meno) per vedersi riconosciuto l'usucapione senza dover andare in causa?
La controparte è deceduta da anni.
 
Sicuro non ci siano eredi? In assenza di eredi la proprietà passa allo stato.

Di cosa parliamo? Appartamento, terreno o altro?

Da quanti anni è morto il proprietario?

Vi era in essere un qualche contratto?
 
Se non vai davanti ad un giudice, o in mediazione, l’usucapione, seppur maturata, non viene formalmente riconosciuta da nessuno.
E’ sempre la storia del locale senza passo carraio da trasformare in box ?
 
Ultima modifica:
Non ci sono eredi perché la proprietà è gravata da debiti e nemmeno lo stato l'ha voluta.
Deceduta 6 anni fa.
Ovviamente si deve andare avanti a un giudice, è stata già avviata la "pratica" con l'avvocato. Vorrei capire quanto tempo più o meno richiede il riconoscimento, dato che non si dovrebbe fare una causa.
È un locale commerciale in vendita, che a me interessa per vari motivi. I venditori hanno scelto questa strada dell'usucapione, evidentemente conviene anche a loro. Ma quanto tempo potrebbe passare?

Precisazione:
I venditori hanno scelto questa strada dell'usucapione per acquisire un pezzettino mancante, che verrebbe venduto a me insieme al resto (che è già di loro proprietà).
 
Scusa, fammi ricapitolare.

Il venditore deve usucapire il pezzo mancante che era di proprietà di una persona defunta con debiti e quindi gli eredi hanno rinunciato all’eredità lasciando il bene a nessuno perché nemmeno lo stato lo vuole in quanto gravato da debiti. (Quest’ultima parte mi pare molto strana) In ogni caso essendo passati più di 5 anni i creditori non possono più opporsi alla rinuncia da parte degli eredi, ma si calcolano da quando la rinuncia diviene definitiva, quindi potrebbero non essere ancora passati i 5 anni.

Quindi il venditore non è ancora proprietario del bene, ma sta aspettando di usucapire, giusto?

Essendo gravato da debiti è o era oggetto di qualche procedura di pignoramento da qualche creditore ai tempi in cui il proprietario era in vita? Risultano iscritte ipoteche? (In ogni caso l’usucapione cancella le ipoteche) Siete sicuri che non sia subentrato nell’eredità qualche creditore? Se non è così non capisco perché lo stato vi abbia rinunciato, se possibile, però probabilmente mi manca qualche nozione a riguardo.

Suppongo che i venditori possano far valere come tempo di usucapione solo i 6 anni dal decesso del proprietario, o possono vantare un tempo più lungo?
 
Esatto.
La particella in questione è piccola e di valore irrisorio, tale da non giustificare un interesse da parte di qualcuno degli eredi, nemmeno dello stato.
Non è gravata da ipoteche, ma non sono sicura di quanto tempo vantino i venditori per far valere l'usucapione, se 6 anni o più. Supponendo che vi siano i requisiti, (come immagino avranno verificato con il loro avvocato), quanto tempo potrebbe essere necessario per portare a termine la "pratica"?
 
quanto tempo potrebbe essere necessario per portare a termine la "pratica"?
Bella domanda, io provo a dirti la mia, ma prendila con le pinze.

Innanzitutto il venditore che deve usucapire sembra non avere una controparte, cioè qualcuno che vanta la proprietà da cui stanno usucapendo, ritengo che in ogni caso la particella in questione faccia parte (o entrerà a far parte una volta decorsi i termini) del patrimonio disponibile dello stato.

Detto questo non sono passati 10 anni dall’apertura della successione, quindi dovrebbe esserci un curatore dell’eredità giacente, in questo caso dovrebbe essere l’interlocutore a cui avanzare richiesta di usucapione.

Quindi il primo step è la mediazione, passo fondamentale se si chiede di accertare l’acquisto di un diritto reale per usucapione, senza il quale non si può arrivare in giudizio, o meglio si può tentare di arrivare direttamente in giudizio ma il giudice se non c’è stata mediazione può rinviare il processo, inoltre costa molto meno chiudere la faccenda in mediazione.

Il primo incontro in mediazione è entro 30 gg dal ricevimento dell’ istanza, se si raggiunge un accordo in mediazione entro 3 mesi si conclude il tutto.

Se non si raggiunge un accordo allora si va in via giudiziale, considera almeno 2 anni.

Se non sto tralasciando qualcosa, e se le mie considerazioni sono corrette, considerando che da quanto riferisci la particella in questione non ha particolare valore e non interessa nessuno, se ci sono i requisiti per usucapire dovrebbe chiudersi tutto in mediazione. Quindi 3-4 mesi.

Ma in ogni caso devono esserci i requisiti, e 6 anni non bastano, spero possano vantare un tempo maggiore
 
Grazie mille per la risposta così esaustiva. Non conoscevo la possibilità di una mediazione. Se fossero davvero 3-4 mesi, sarebbe una tempistica più che accettabile.

Nei prossimi giorni spero di avere qualche informazione in più parlando direttamente con loro, perché non ho certezza del fatto che siano (o non siano) passati più di 6 anni. Ma presumo che un avvocato sia a conoscenza di questo requisito fondamentale, in assenza del quale non darebbe false speranze..
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top