tommytuz

Membro Attivo
Agente Immobiliare
No Morenas non include chi si è abilitato e non si è mai iscritto, questi perdono i requisiti se non presentano scia? Oppure chi non ha sostenuto l'esame (un tempo ragionieri e geometri) ma iscritto al vecchio ruolo dovrà sostenerlo se non si regolarizza nei 4 anni?
 

morenas

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Io penso che valga sia per gli iscritti all'ex Ruolo sia per chi si è abilitato nel periodo di transizione o cmq nel dubbio mi iscriverei lo stesso nella famosa sezione "dormienti".
Per quelli che non hanno mai sostenuto l'esame non ho mai letto nulla ma essendo già iscritti all'ex ruolo varranno le stesse regole che per gli altri.
 
A

Andrea Rizzi

Ospite
L'iscrizione al R.e.a. deve essere fatto contestualmente all'inizio dell'attività mesiante una comunicazione unica chiamata S.C.I.A. !!! Per gli ex ruolo c'e' tempo fino a maggio 2013 per passare al registro r.e.a. specifico per i mediatori. Grazie.
 

Bianca84

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Questa cosa del rea sta dando molti dubbi e ansie anche a me, nessuno sa spiegare in maniere esaustiva questa procedura.

Voglio dire, non solo LORO cambiamo le cose e gli altri devono subire, ma non danno neanche la possibilità di facilitare quest'operszione che LORO ci impongono.

Da numerosi tentativi e ricerche questo é quanto sono riuscita ad evincere:

L'ex ruolo non esiste più. Dunque é necessario iscriversi tutti a questo REA (repertorio economico amministrativo). Per chi ha un'azienda (un'agenzia immobiliare) dovrà "denunciare" la sua esistenza facendo una SCIA.

Questo rea ha una sezione, cosiddetta dei "dormienti" che permette a coloro che hanno superto l'esame e quindi ottenuto tutti i requisiti richiesti per l'abilitazione professionale, ma che al momento non vogliono esercitare, di conservare questi requisiti.

L'iscrizione al REA va fatta entrò maggio 2013 per essere GRATUITA, ma entro 4 anni sennò si perdono tutti i requisiti e si deve fare di nuovo l'esame.

A quanto pare questa iscrizione al REA va fatta tramite una procedura particolare che solo un commercialista può eseguire (ecco il perché delle prime quattro righe di questo post!!!).

Il primo passo é farsi rilasciare a uno sportello della camaera di commercio del proprio comune la tessera per la firma digitale che è gratuita se entro quello stesso mese fai l'iscrizione o se sei già iscritto al registro delle imprese, se invece pensi di non fare l'iscrizione al rea immediatamente, o se non sei ancora iscritto al registro delle imprese, ti costa 25 euro.

Per coloro che hanno sostenuto l'esame da maggio ad oggi, non credo sia diversa la questione: ci si deve iscrivere al REA.

IO SONO FERMA A QUESTO PUNTO E NON SO PIÙ COSA DEVO FARE!!!

I miei dubbi sono questi:

- ho fatto l'esame nel 2010, non ho partita IVA e non ho intenzione ancora di aprirla, ma sto lavorando come agente immobiliare in un'agenzia, senza contratto e senza porre firme su contratti o altra modulistica, diciamo a titolo di "stage formativo". devo iscrivermi alla sezione DORMIENTI, giusto? Non credo ci siano problemi se dichiaro che non esercito anche se poi esercito visto che questo lavoro lo fa chiunque, anche senza essere in possesso dell'ex patentino...corregetemi se sbaglio... Ma a questo punto riceverò il patentino?

- secondo quesito: io sto lavorando su Pisa, ma non sono di Pisa. Esiste un REA regionale/provinciale/comunale per il quale quindi è necessario iscriversi al REA della propria cittá, oppure questo REA é unico, solo e statale e quindi l'iscrizione la posso fare anche al di fuori del mio comune?


Se qualcuno SCOPRE qualcosa in più su questo mistero sarebbe utile a parecchi che lo rendesse pubblico. Grazie
 

tommytuz

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Facciamo un po' di chiarezza: I mediatori già in attività dovranno iscriversi entro 1 anno nell’apposita sezione del Registro imprese, pena il blocco dell’attività. Come spiega il presidente Fiaip, Paolo Righi, nell’articolo di Michela Finanzio sul Sole24ore, un’apposita sezione rivolta ai cosiddetti “dormienti” sarà, invece, attivata per coloro che pur non esercitando vogliono passare dal vecchio Ruolo al nuovo elenco per non perdere i requisiti. Per ricominciare a esercitare dovranno provvedere a compilare e inviare la SCIA. Per chi ha ottenuto i requisiti (esame come da legge 39/89) non perde niente, al momento dell'inizio dell'attività di mediazione deve presentare Scia, nella quale viene richiesto se si è in possesso di tutti i requisiti richiesti. Ad Oggi i requisiti per presentare Scia sono:

a) essere cittadini italiani o cittadini di uno degli Stati
membri della Comunita' economica europea, ovvero stranieri residenti
nel territorio della Repubblica italiana e avere raggiunto la
maggiore eta';
b) avere il godimento dei diritti civili;
c) risiedere nella circoscrizione della camera di commercio,
industria, artigianato e agricoltura nel cui ruolo intendono
iscriversi;
d) aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative agli
obblighi scolastici vigenti al momento della loro eta' scolare;
e) avere conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo
grado, avere frequentato un corso di formazione ed avere superato un
esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacita' professionale
dell'aspirante in relazione al ramo di mediazione prescelto.
f) salvo che non sia intervenuta la riabilitazione, non essere
stati sottoposti a misure di prevenzione, divenute definitive, a
norma delle leggi 27 dicembre 1956, n. 1423; 10 febbraio 1962, n. 57,
31 maggio 1965, n. 575; 13 settembre 1982, n. 646; non essere incorsi
in reati puniti con la reclusione ai sensi dell'articolo 116 del
regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736, e successive modificazioni;
non essere interdetti o inabilitati, falliti, condannati per delitti
contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della
giustizia, la fede pubblica, la economia pubblica, l'industria ed il
commercio, ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina,
estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione, emissione
di assegni a vuoto e per ogni altro delitto non colposo per il quale
la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo,
a due anni e, nel massimo, a cinque anni.
4. L'iscrizione al ruolo deve essere richiesta anche se l'attivita'
viene esercitata in modo occasionale o discontinuo, da coloro che
svolgono, su mandato a titolo oneroso, attivita' per la conclusione
di affari relativi ad immobili od aziende. (1) ((5))
 

Bianca84

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Facciamo un po' di chiarezza: I mediatori già in attività dovranno iscriversi entro 1 anno nell’apposita sezione del Registro imprese, pena il blocco dell’attività. Come spiega il presidente Fiaip, Paolo Righi, nell’articolo di Michela Finanzio sul Sole24ore, un’apposita sezione rivolta ai cosiddetti “dormienti” sarà, invece, attivata per coloro che pur non esercitando vogliono passare dal vecchio Ruolo al nuovo elenco per non perdere i requisiti. Per ricominciare a esercitare dovranno provvedere a compilare e inviare la SCIA. Per chi ha ottenuto i requisiti (esame come da legge 39/89) non perde niente, al momento dell'inizio dell'attività di mediazione deve presentare Scia, nella quale viene richiesto se si è in possesso di tutti i requisiti richiesti. Ad Oggi i requisiti per presentare Scia sono:

a) essere cittadini italiani o cittadini di uno degli Stati
membri della Comunita' economica europea, ovvero stranieri residenti
nel territorio della Repubblica italiana e avere raggiunto la
maggiore eta';
b) avere il godimento dei diritti civili;
c) risiedere nella circoscrizione della camera di commercio,
industria, artigianato e agricoltura nel cui ruolo intendono
iscriversi;
d) aver assolto agli impegni derivanti dalle norme relative agli
obblighi scolastici vigenti al momento della loro eta' scolare;
e) avere conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo
grado, avere frequentato un corso di formazione ed avere superato un
esame diretto ad accertare l'attitudine e la capacita' professionale
dell'aspirante in relazione al ramo di mediazione prescelto.
f) salvo che non sia intervenuta la riabilitazione, non essere
stati sottoposti a misure di prevenzione, divenute definitive, a
norma delle leggi 27 dicembre 1956, n. 1423; 10 febbraio 1962, n. 57,
31 maggio 1965, n. 575; 13 settembre 1982, n. 646; non essere incorsi
in reati puniti con la reclusione ai sensi dell'articolo 116 del
regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736, e successive modificazioni;
non essere interdetti o inabilitati, falliti, condannati per delitti
contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della
giustizia, la fede pubblica, la economia pubblica, l'industria ed il
commercio, ovvero per delitto di omicidio volontario, furto, rapina,
estorsione, truffa, appropriazione indebita, ricettazione, emissione
di assegni a vuoto e per ogni altro delitto non colposo per il quale
la legge commini la pena della reclusione non inferiore, nel minimo,
a due anni e, nel massimo, a cinque anni.
4. L'iscrizione al ruolo deve essere richiesta anche se l'attivita'
viene esercitata in modo occasionale o discontinuo, da coloro che
svolgono, su mandato a titolo oneroso, attivita' per la conclusione
di affari relativi ad immobili od aziende. (1) ((5))



La parte utile, cioè la prima, era mi sembra chiara a tutti
 

tommytuz

Membro Attivo
Agente Immobiliare
I miei dubbi sono questi:

- ho fatto l'esame nel 2010, non ho partita IVA e non ho intenzione ancora di aprirla, ma sto lavorando come agente immobiliare in un'agenzia, senza contratto e senza porre firme su contratti o altra modulistica, diciamo a titolo di "stage formativo". devo iscrivermi alla sezione DORMIENTI, giusto? Non credo ci siano problemi se dichiaro che non esercito anche se poi esercito visto che questo lavoro lo fa chiunque, anche senza essere in possesso dell'ex patentino...corregetemi se sbaglio... Ma a questo punto riceverò il patentino?

Risposta: Non devi iscriversi da nessuna parte. Non riceverai il patentino (i dormienti non hanno patentino)

- secondo quesito: io sto lavorando su Pisa, ma non sono di Pisa. Esiste un REA regionale/provinciale/comunale per il quale quindi è necessario iscriversi al REA della propria cittá, oppure questo REA é unico, solo e statale e quindi l'iscrizione la posso fare anche al di fuori del mio comune?

Risposta: Devi iscriverti presso la CCIAA di residenza.


Se qualcuno SCOPRE qualcosa in più su questo mistero sarebbe utile a parecchi che lo rendesse pubblico. Grazie[/quote]
 

Bianca84

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
I miei dubbi sono questi:

- ho fatto l'esame nel 2010, non ho partita IVA e non ho intenzione ancora di aprirla, ma sto lavorando come agente immobiliare in un'agenzia, senza contratto e senza porre firme su contratti o altra modulistica, diciamo a titolo di "stage formativo". devo iscrivermi alla sezione DORMIENTI, giusto? Non credo ci siano problemi se dichiaro che non esercito anche se poi esercito visto che questo lavoro lo fa chiunque, anche senza essere in possesso dell'ex patentino...corregetemi se sbaglio... Ma a questo punto riceverò il patentino?

Risposta: Non devi iscriversi da nessuna parte. Non riceverai il patentino (i dormienti non hanno patentino)

- secondo quesito: io sto lavorando su Pisa, ma non sono di Pisa. Esiste un REA regionale/provinciale/comunale per il quale quindi è necessario iscriversi al REA della propria cittá, oppure questo REA é unico, solo e statale e quindi l'iscrizione la posso fare anche al di fuori del mio comune?

Risposta: Devi iscriverti presso la CCIAA di residenza.


Se qualcuno SCOPRE qualcosa in più su questo mistero sarebbe utile a parecchi che lo rendesse pubblico. Grazie
[/quote]


Come non devo iscrivermi da nessuna parte??????? E i miei requisiti ottenuti che finì fanno???
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto