Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Un legale?non ho trovato copia dell'elaborato grafico, ma viene citato in un passo: "Si è preso visione dei grafici approvati (copia notarile) e del parere favorevole dell'Ufficio Tecnico e dei Vigili del Fuoco."
Quindi si deduce che in quel momento questi grafici c'erano ed erano stati visionati e non sono sicuramente i grafici della prima licenza, nella quale i locali box non erano proprio stati disegnati, in quanto si trattava di un unico grande seminterrato.
Vorrei capire se è più un problema che deve valutare un legale oppure va fatta comunque sanatoria, avvalendosi certamente di tutta la documentazione esistente.
Dalle mie parti tengono conto di difformità "tollerate" nel sopralluogo dell'agibilita SE E SOLO SE sono state segnalate correggendo a matita i disegni ecc, altrimenti nullaCome ti ho già scritto con il decreto Salva Casa quanto è rappresentato nell' abitabilità rilasciata previo sopralluogo rientra nelle tolleranze e diviene parte dello stato legittimo dell' immobile.
Quindi nell' abitabilità c'è copia dell' elaborato grafico della variante?
Risposta impossibile da avere mi spiaceE se questi disegni non esistono più per motivi imputabili solo al Comune? ma dagli altri documenti si evince con chiarezza lo stato dei luoghi? in questi casi non dovrebbe far fede quanto risulta dal catasto? Giusto per capire, anche perchè per ora è solo una preoccupazione, ma non esistono contestazioni da parte di organi ufficiali preposti.
Esiste il buon senso.Si, per questo mi riferivo al fatto di fare chiarezza più a livello legale che tecnico.
Se ne esce andado a colloquiare col tecnico comunale, e ci deve andare un tecnico, come già indicato.Certo. Ma in questo caso risultano irreperibili eventuali varianti alla prima licenza, causa incendio e allagamento archivio. Se nella prima licenza che comunque legittima l'esistenza di questa struttura, ma non dei frazionamenti realizzati sui quali c'è stata comunque licenza di abitabilità e che sono stati subito così accatastati, il buon senso direbbe che se all'epoca, 60 anni fa, c'è stato questo accatastamento, magari in quel momento non c'erano irregolarità. Ora, a distanza di tanto tempo, con tutti i vecchi proprietari non più in vita, con parte degli incartamenti distrutti, come se ne esce? Si deve fare una sanatoria? non sembra ingiusto affrontare questa spesa ed anche questo percorso se magari non c'è nulla da sanare?
Non esiste una soluzione univoca in questi casi, e a volte è già tanto che si possa risolvere un problema anche pagando non so, 10 o anche 20k.Incaricate un tecnico per capire come muoversi.
Gratis per sempre!