daniart

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
Oncordo su tutta la linea con Roby.
La mediazione è stata fatta per cui non ci sono santi.
Mi raccomando tieni tutti i fogli e ricevute.
Vai fino in fondo. a me è già successo e poi ho dovuto fare causa. Ho vinto la causa ma sto' ancora aspettando il mio avere.
Comunque difendi la tua professione in modo serio e professionale poichè sono stati firmati dei contratti regolari.
 

Letizia Arcudi

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
:sorrisone:
Ciao Dottorerre
vorrei cercare di capire un passaggio che non è chiaro nella spiegazione
che ci hai fornito per capire come risponderti e cioè
- una volta sottoscritta la proposta di acquisto
accettata tra le parti di comune accordo controfirmata per accettazione
nonostante ci fosse la clausola sospensiva per la delibera del mutuo
questa (la proposta) è stata registrata entro i venti giorni
visto che con l'accettazione si era trasformata in contratto preliminare?.
Attendo risposta
Letizia
 

dottoerre

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Purtroppo ,nonostante il mio sollecito alle parti e soprattutto a parte acquirente , (la quale si era impegnata a provvedere personalmente ) la proposta non è stata registrata perchè la parte acquirente sosteneva di aspettare la delibera della banca ,avvenuta a fine agosto e quindi ancora in tempo ....
Ovviamente ho comunicato alle parti necessità di registrazione ma i fondi non mi sono mai arrivati...
La proposta sui moduli FIMAA se accettati dalle parti e comunicate assumono già valenza di preliminare ..
Nel nostro caso è uan situazione di un differente successivo pagamento dopo la caparra ,depositati presso mio ufficio ma mai riscossi dalla parte venditrice (è proprio sparito..)
Sperando di essere stato esauriente attendo consigli.
Ciao e grazie dell'attenzione.
dottoerre
 

Letizia Arcudi

Membro Ordinario
Agente Immobiliare
:triste:

Ciao

in merito alla finanziaria 2007 obbligatorietà dell'agente immobiliare in merito alla registrazione del contratto divenuto contratto preliminare con l'avvenuta accettazione ci obbliga anche senza l'avvenuto versamento dalle parti per il relativo compenso ai fini della registrazione di registrare il contratto comunque.
Avresti poi a pagamento dei compensi aggiunto il dovuto in più.
Tra l'altro sono previste sanzioni e di importi non indifferenti.
Rivolgiti alla tua associazione di agenti immobiliari e fissa un appuntamento con il consulente legale
per il da farsi.
Letizia
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Le sannzioni per la ritardata registrazione entro il mese successivo nn son pesanti informati presso il tuo ufficio di zona e registra ha ragione Letizia, cosi rafforzi la tua posizione e ti ripari da sorprese.
 

catia

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Roby ha ragione, la mora per il ritardo è poca cosa, conviene subito registrare, perchè come dice Letizia siamo obbligati in solido con le parti. Comunque ci sono passata in una situazione del genere, nel mio caso si era ritirato l'acquirente, che alla mia richiesta di provvigione non vi dico come mi ha trattata non ci sono le parole nemmeno nel vocabolario. Il venditore invece civilmente ha riconosciuto il mio diritto e il mio avere e mi ha pagato subito. Per farla breve gli avvocati sono intervenuti ma non siamo arrivati ad una causa, all'acquirente non conveniva, dopo varie offese e semi minaccie ha sborsato anche lui. Un po' di tempo ci vuole ma poi la soddisfazione arriva ;) :ok:
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Si catia quando abbiamo ragione abbiamo ragione è un lavoro come altri, ci ha ripensato fatti suoi non l'hai mica obbligato, poi se ci sono veri motivi seri e gravi i contratti si posso anche strappare ma vanno appurati.
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Occhio ragazzi, la registrazione presso agenzia delle entrate è un banale adempimento fiscale!
In questi casi è meglio la TRASCRIZIONE (che può esser fatta valere contro terzi nel caso in cui dopodomani il venditore volesse vendere l'immobile al cugino...)
Per il resto concordo con quanto detto da tutti!
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Si Sandro è un adempimento fiscale che come abbiamo detto tante volte ci coobbliga con le parti e lui non ha registrato e le sanzioni ricadono su di lui, quindi meglioi che registri.

La conservatoria accetta la trescrizione di una proposta d'acquisto accettata e diventata preliminare di compravendita?
NON me lo sono mai chiesto.
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
La conservatoria accetta la trescrizione di una proposta d'acquisto accettata e diventata preliminare di compravendita?

E perchè non dovrebbe accettarla?
E' un contratto, lo è diventato nel momento in cui il proponente ha avuto notizia dell'accettazione del venditore...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto