Arcax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ciao,
Genitori con 2 figli con una seconda casa che interessa ad uno solo dei figli.
Raggiungo l accordo sulla valutazione della casa, diciamo in 180.000€, il figlio che la acquista (cointestandola con la moglie) dovrebbe dare 90k (da avere tramite mutuo prima casa) al fratello.

È regolare/fattibile che i genitori vendono la casa al figlio e alla moglie per 90000€ e girano la somma all altro figlio?
Grazie

Specifico che il figlio che acquista la casa la acquistata cointestata con la moglie.
 
Ultima modifica:

Jr.

Membro Junior
Agente Immobiliare
E' tutto un un gran pasticcio in realtà.
Ciò che si può fare è: i genitori donano metà appartamento ad un figlio e metà appartamento all'altro. Poi il figlio che vuole l'appartamento per sé paga la quota del fratello (tramite mutuo). Così è regolare...
 

Arcax

Membro Attivo
Privato Cittadino
@Jr. Nel modo che suggerisci, per avere il fratello che acquista, l appartamento intestato al 50% con la moglie, come si può fare?
Far fare l acquisto della quota del fratello alla moglie? Quindi il marito avrebbe il 50% tramite la donazione e la moglie il restante 50% tramite il rogito.
È sensato? O ci sono strade più efficaci
 

Jr.

Membro Junior
Agente Immobiliare
@Jr. Nel modo che suggerisci, per avere il fratello che acquista, l appartamento intestato al 50% con la moglie, come si può fare?
Far fare l acquisto della quota del fratello alla moglie? Quindi il marito avrebbe il 50% tramite la donazione e la moglie il restante 50% tramite il rogito.
È sensato? O ci sono strade più efficaci
Si può fare..dipende dalle intenzioni di moglie e marito, oltre che alla possibilità reddituale: una domanda di mutuo con due stipendi a garanzia ha ovviamente più possibilità di essere accettata rispetto ad una domanda di mutuo con un solo stipendio.
Se si vuole dividere la proprietà in 50 e 50, e se il solo reddito della moglie non basta, eventualmente si può utilizzare la firma a garanzia del marito nella domanda di mutuo.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
La soluzione più lineare sarebbe che figlio e relativa moglie acquistassero la casa per 180.000 euro, e stop.
Nel senso che l’altro figlio non sarebbe assolutamente coinvolto nella cosa, sarebbe come vendere ad un estraneo, senza favoritismi.
Ma le banche non danno volentieri mutui per acquisti tra parenti, e questo potrebbe essere un limite.

Anche vendere al figlio a 90.000 , e girare i soldi all’altro, sarebbe una soluzione, se non ci fosse bisogno di mutuo.

Altra possibilità, donare la casa al figlio, e lasciare l’altra casa (che immagino ci sia) o altri beni all’altro figlio, per testamento.

Oppure donare il 50% al figlio, e vendere alla moglie l’altro 50%: e poi, se si vuole , dare dei soldi all’altro figlio.
Forse questa è la soluzione più semplice, banche permettendo
 

Arcax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Anche vendere al figlio a 90.000 , e girare i soldi all’altro, sarebbe una soluzione, se non ci fosse bisogno di mutuo.

Questa è l idea nel post iniziale,ma perché la il mutuo complicherebbe le cose?
Il genitore vende la casa al figlio e alla moglie per 90k (provenienti da mutuo) e a rogito avvenuto li gira all altro figlio. Cosa c'è che non va bene?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
perché la il mutuo complicherebbe le cose?
Perché, come detto, le banche sono restie a dare mutui per acquisti tra parenti, e perché la cifra non corrisponde al valore della casa, e la banca, a prescindere dalla parentela, potrebbe vederci problemi futuri.
Però puoi provare a chiedere.
Resterebbe il fatto che poi, ufficialmente, in funzione della futura eredità, il figlio 2 avrebbe ricevuto una donazione, mentre il figlio 1 no
 

Arcax

Membro Attivo
Privato Cittadino
Resterebbe il fatto che poi, ufficialmente, in funzione della futura eredità, il figlio 2 avrebbe ricevuto una donazione, mentre il figlio 1 no

Allora forse i genitori possono donare il 50% dell immobile al figlio 1 e vendere il restante 50% al coniuge del figlio1 con mutuo (salvo opposizione della banca).
Poi donerebbero i 90€ prevenienti dalla vendita al figlio2.
In questo modo entrambi i figli avrebbero ricevuto una donazione di uguale valore seppur di natura diversa.
Come la vedi?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto