Rosa1968
Membro Storico
No scusa massimo, ma in questo caso è un controsenso ti pare? E' proprio il legislatore che ha previsto nel caso di pagamenti dilazionati, ovvero per la cifra che il venditore non ha ancora incassato, la tutela d'ufficio di una garanzia reale solo per il saldo prezzo. Il venditore deve avere il diritto di poter agire per avere quella somma e se non lo fa con l'ipoteca sull'immobile da lui venduto su dove lo fa? Il venditore, se non ha incassato il prezzo perché deve rinunciare all'ipoteca?Ps. solitamente in questi casi, quando non c'è stato ancora il saldo del prezzo, la prima cosa che chiedono di inserire in atto è la rinuncia all'ipotece legale e di esonerare il Conservatore all'iscrizione della stessa, al fine di permettere l'erogazione di un eventuale mutuo edilizio richiesto dal costruttore.