Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
In che senso non vi era l'obbligo della planimetria conforme? Di norma la domanda di condono era accompagnata dalla planimetria catastale, che faceva fede con riferimento alla superficie e allo stato dei luoghi (assieme alle foto). Se sulla planimetria catastale era indicata una stanza lunga 4 metri, non è che se in realtà fossero stati 6, sarebbe bastata una semplice rettifica: come fai a dimostrare che i 2m in più non sono stati realizzati in data successiva alla domanda di condono, come si dimostra che non sia un ulteriore abuso?Forse non sono stata chiara ho comprato un immobile condonato ma all'epoca non c'era l'obbligo della planimetria conforme e quindi nessuno si è accorto dell'errore.
Quando ho comprato 20 anni fa.In che senso non vi era l'obbligo della planimetria conforme? Di norma la domanda di condono era accompagnata dalla planimetria catastale, che faceva fede con riferimento alla superficie e allo stato dei luoghi (assieme alle foto). Se sulla planimetria catastale era indicata una stanza lunga 4 metri, non è che se in realtà fossero stati 6, sarebbe bastata una semplice rettifica: come fai a dimostrare che i 2m in più non sono stati realizzati in data successiva alla domanda di condono, come si dimostra che non sia un ulteriore abuso?
Se è stato tutto accettato, ottimo direi! Il problema potrebbe essere appunto il Notaio: temo che solamente lui potrà darti una risposta certa.Quando ho comprato 20 anni fa.
La metratura è conforme parliamo di planimetria difforme dallo stato effettivo.
La rettifica è stata presentata ed accettata dagli impiegati dell'ufficio come valida perché provata con foto nuove e vecchie.
Non esiste problema condono. Esiste problema tempi
Nel compromesso devo indicare una data che diverrà vincolante.
Si può fare il rogito senza questa rettifica ?
Non voglio sapere altro grazie
Mi sfugge una cosa (non centra nulla coi condoni).se lo può provare......."sarebbe a posto" almeno per quella vendita, fatto salvo che il nuovo acquirente si svegli e prende coscienza della situazione ..........causa come dicevi.
Ti devi interfacciare con il notaio, mettere a conoscenza l'acquirente di tutte le situazioni in essere che deve essere messo in grado di verificare per conto proprio. Se la situazione è per lui accettabile.....bene!Nel compromesso devo indicare una data che diverrà vincolante.
Si può fare il rogito senza questa rettifica ?
Non voglio sapere altro grazie
Esatto, ma la conformità resta sempre in capo al venditore.Sappiamo che la dicitura "ante '67" non garantisce la legittimità di un immobile. Scrivendo "ante '67" il Notaio può rogitare senza entrare nel merito, senza menzionare il titolo edilizio (licenza/concessione).
Gratis per sempre!