Scusatemi del kilometrico post, ma è di estrema importanza leggere i vostri commenti.
Sono a chiedervi chiarimenti a seguito di nuove informazioni pervenutemi ieri 5 aprile.
Scrissi in un altra mia discussione se un condomino poteva dare mandato ad un professionista, senza chiedere autorizzazione ad altri condomini, di verificare che non vi siano abusi su le parti comuni dell'intero condominio.
Qualcuno del forum mi rispose che lo poteva fare, che era un suo diritto.
Qui di seguito cosa sono venuto a conoscenza:
In merito ad una scia presentata da un condomino per dei lavori (mettere una veranda sul balcone) il comune da avviso di sospensione motivandola cosi:
In riferimento alle parti comuni del condominio parrebbe esserci delle difformità che vanno oltre quelle previste dall’art. 34bis D.P.R n.380/2001 in riferimento al titolo originario n.4 del 19/01/1974. Pertanto si informa che la presente pratica edilizia è da intendersi sospesa fino a quando non verrà verificato l’edificio nel suo intero complesso.
Qui la risposta data al comune dal professionista
Se il professionista nella risposta data al comune scrive che il solo condomino “Tizio Caio” può autonomamente disporre solo della propria unità di proprietà e non può assumere proprie iniziative riguardanti parti comuni…..
Quindi informazione ricevuta su altra discussione è sbagliata?
In definitiva leggendo quando postato un condomino in autonomia può dare o non può dare mandato ad un professionista per verificare che non ci siano abusi sulle parti comuni?
Più esattamente un solo condomino puo chiamare un architetto e 2 altri professionisti i quali con la stazione di misurazione iniziano a fare rilievi...misurazioni ecc. ecc. ed alla fine stabilire che ci sono abusi nelle parti comuni condominiali?
Sono a chiedervi chiarimenti a seguito di nuove informazioni pervenutemi ieri 5 aprile.
Scrissi in un altra mia discussione se un condomino poteva dare mandato ad un professionista, senza chiedere autorizzazione ad altri condomini, di verificare che non vi siano abusi su le parti comuni dell'intero condominio.
Qualcuno del forum mi rispose che lo poteva fare, che era un suo diritto.
Qui di seguito cosa sono venuto a conoscenza:
In merito ad una scia presentata da un condomino per dei lavori (mettere una veranda sul balcone) il comune da avviso di sospensione motivandola cosi:
In riferimento alle parti comuni del condominio parrebbe esserci delle difformità che vanno oltre quelle previste dall’art. 34bis D.P.R n.380/2001 in riferimento al titolo originario n.4 del 19/01/1974. Pertanto si informa che la presente pratica edilizia è da intendersi sospesa fino a quando non verrà verificato l’edificio nel suo intero complesso.
Qui la risposta data al comune dal professionista
- Vista la vostra emarginata ecc. ecc.
- Tralasciata in questa sede ogni considerazione nel merito del motivo ostativo opposto dall’ufficio ed impregiudicato ogni diritto ed interesse,
- ribadito in ogni caso che l’opera oggetto della SCIA non riguarda parti comuni ai sensi del C.C. art. 117 e che art. 9bis comma 1 DPR 380/2001 ecc. ecc.
- DICHIARA che la vostra richiesta di produrre documentazione o dimostrazioni di stato legittimo dell’intero immobile nelle parti comuni non può essere eseguito dall’istante “Tizio Caio” il quale può autonomamente disporre solo della propria unità di proprietà e non può assumere proprie iniziative riguardanti parti comuni.
- Si precisa che il sottoscritto Professionista a sua volta non ha nessun mandato ne dell’amministratore ne dagli altri condomini proprietari per poter ottemperare all’integrazione richiesta.
Se il professionista nella risposta data al comune scrive che il solo condomino “Tizio Caio” può autonomamente disporre solo della propria unità di proprietà e non può assumere proprie iniziative riguardanti parti comuni…..
Quindi informazione ricevuta su altra discussione è sbagliata?
In definitiva leggendo quando postato un condomino in autonomia può dare o non può dare mandato ad un professionista per verificare che non ci siano abusi sulle parti comuni?
Più esattamente un solo condomino puo chiamare un architetto e 2 altri professionisti i quali con la stazione di misurazione iniziano a fare rilievi...misurazioni ecc. ecc. ed alla fine stabilire che ci sono abusi nelle parti comuni condominiali?