Gent.mi colleghi,
ho un piccolo quesito... un mio cliente ha locato un alloggio per Agosto, qualche giorno fa e' arrivata una raffica di vento che ha fatto muovere una sdraio , la quale ha toccato un vetro e lo ha rotto.
A chi tocca pagare il vetro? io ho controllato e secondo me e' di competenza del proprietario, poiche' e' caso fortuito, dovuto ad un evento atmosferico. Non vi e' imperizia secondo me poiche' nessuno si poteva immaginare che il lettino si muovesse, posso capire un ombrellone o una tenda ma non un lettino...
Voi che ne dite?
Il proprietario e' una brutta persona e pretende i soldi...pero' il conduttore secondo me non deve niente in questo caso.
ho un piccolo quesito... un mio cliente ha locato un alloggio per Agosto, qualche giorno fa e' arrivata una raffica di vento che ha fatto muovere una sdraio , la quale ha toccato un vetro e lo ha rotto.
A chi tocca pagare il vetro? io ho controllato e secondo me e' di competenza del proprietario, poiche' e' caso fortuito, dovuto ad un evento atmosferico. Non vi e' imperizia secondo me poiche' nessuno si poteva immaginare che il lettino si muovesse, posso capire un ombrellone o una tenda ma non un lettino...
Voi che ne dite?
Il proprietario e' una brutta persona e pretende i soldi...pero' il conduttore secondo me non deve niente in questo caso.